Dalla FIE: Una sintesi del terzo incontro per il Progetto PATH

Lunedì 20 gennaio si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro internazionale che si occupa di sviluppare il Progetto PATH. Il progetto, lo ricordiamo, vede la FIE capofila di un agguerritissimo team di associazioni e organizzazioni:

  • la ERA (European Ramblers Association), in rappresentanza della Germania;
  • la lituana Innovatyvi karta;
  • l’associazione affiliata FIE Trekkify e
  • dalla Catalogna Viaje a la Sostenibilidad.

L’incontro, molto operativo, ha permesso di prendere visione dei primi risultati del sondaggio che si era deciso di promuovere all’interno del mondo giovanile (target di età 6-30 anni), per monitorare l’effettiva attenzione da parte delle nuove generazioni sul tema dell’escursionismo. Questi dati, una volta elaborati, costituiranno la base su cui sviluppare una strategia volta a stimolare i giovani alla pratica dell’escursionismo e all’assunzione di responsabilità all’interno delle associazioni che promuovono questa e altre pratiche sportive. Se il buongiorno si vede dal mattino… il Progetto PATH sembra essere partito con il piede giusto. 

Contestualmente alla conclusione del terzo meeting, si è deciso di utilizzare la piattaforma web fiemediacenter.it come sito per la raccolta e la diffusione online dei materiali e degli output prodotti dal team. 

Ma il lavoro non si limita solo alle riunioni, va avanti in parallelo con un costante invio di documenti e materiali. Non tutto può essere pubblicato, in quanto non ancora definitivo, ma siamo finalmente in grado di presentare il logo del progetto nelle sue quattro varianti, ricordando che deve sempre essere affiancato da quello dell’Unione Europea, cofinanzitrice dell’iniziativa. Fra i tanti disponibili, si è scelto di utilizzare – e verrà sempre utilizzato – il seguente:

Loghi del Progetto PATH

L’articolo Una sintesi del terzo incontro per il Progetto PATH proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Il nuovo numero della rivista “Sentieri” disponibile per la consultazione online

In attesa dell’arrivo della rivista “Sentieri” presso le sedi dei Comitati Regionali e delle Delegazioni Territoriali e della conseguente distribuzione alle Associazioni, forniamo la consueta opportunità della consultazione online.

In questo numero, dopo l’Editoriale del presidente della FIE, Massimo Mandelli, che come di consueto apre la rivista, potrete trovare  cinque corposi articoli che ci condurranno a scoprire o approfondire alcune delle meraviglie della nostra Italia. Si parte con Renato Scarfi che ci presenta il Cammino di San Francesco. Si prosegue con Una giornata alle Cinque Terre: dal passo La Foce di Spezia a Riomaggiore, raccontata da Maurizio Lo Conti; si passa quindi ad Alessio Latini con Il sentiero storico 169 e infine a Domenico Pandolfo con il suo Viandando lungo il Cammino di San Nilo.

Il numero si chiude con l’attesissima rubrica Camminando con Gusto, ideata e condotta da Renato Scarfi, che questa volta ci porta alla scoperta dei sentieri e dei sapori della Campania.

Scarica il numero in PDF o sfoglia l’anteprima.

SENTIERI MARZO 2025 rivisto 06_02_2025

L’articolo Il nuovo numero della rivista “Sentieri” disponibile per la consultazione online proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: ### Unisciti a Noi per Rendere la FIE ancora più straordinaria!

Benvenuti nella pagina dedicata al nuovo progetto della Federazione Italiana Escursionismo: Call to Action – Collabora con FIE.

Siamo entusiasti di invitarti a contribuire attivamente alle attività della Federazione Italiana Escursionismo, partecipando in prima persona alla realizzazione dei numerosi progetti che abbiamo in programma di attuare!

Come tesserato, sei parte fondamentale della nostra comunità e il tuo supporto può fare la differenza in molti ambiti.

Aree in cui abbiamo bisogno del tuo aiuto

Se uno di questi ambiti ti appassiona, sei hai idee su come potresti contribuire, non esitare a contattarci! La tua voce è importante e insieme possiamo fare tanto!

(Le attività di seguito elencate per ambito sono a titolo puramente indicativo e non esaustivo)

Comunicazione

es. fornire supporto per la gestione dei progetti del Gruppo di lavoro dedicato alla Comunicazione e nella creazione di contenuti informativi e/o promozionali; coordinare la raccolta di contenuti provenienti dai Referenti della Comunicazione delle Regioni a supporto della Newsletter e dei siti; aggiornare e arricchire le pagine web del sito FIE Italia (es. pagina delle discipline sportive)

Formazione

(accompagnamento, gestione ed organizzazione escursione, cartografia e GPS, meteorologia, alimentazione e abbigliamento)

es. fornire supporto per la gestione di interventi formativi (dalla progettazione dei contenuti, alla gestione operativa ed all’erogazione delle lezioni); gestire attività di coordinamento e di raccolta dei contenuti provenienti dai Comitati/Delegazioni Regionali/Associazioni affiliate

Amministrazione

es. fornire supporto e competenza in ambito normativo e nelle prassi in uso, nelle risposte ad Associazioni, Comitati Regionali e Delegazioni; rendere i processi amministrativi ancora più veloci, efficienti e snelli

Legale

es. esprimere pareri legali e consulenze rispetto alle varie tematiche oggetto di attenzione, ad esempio anche quelle relative al web, ai social e alla loro gestione

Informatica

es. sviluppare applicazioni web; manutenere e aggiornare i sistemi già presenti, migliorare le performance; implementare nuove funzionalità; gestione e sviluppo siti web istituzionali

Relazioni Esterne con enti, organizzazioni, istituzioni locali e regionali

es. presidiare in modo costante e diretto i rapporti con le istituzioni locali e regionali; partecipare anche in modalità virtuale agli incontri e ai tavoli di lavoro con gli enti e le istituzioni regionali con cui collabora FIE; avviare nuovi contatti e relazioni istituzionali con enti, organizzazioni affini alla FIE

Ambiente

(biodiversità, ecologia, etica dell’ambiente, cambiamento climatico, sostenibilità, mitigazione ed adattamento, aree protette, …)

es. fornire supporto per la gestione di interventi formativi di divulgazione ambientale (dalla progettazione dei contenuti, alla gestione dei progetti ed all’erogazione delle lezioni); gestire attività di coordinamento dei documenti e delle competenze presenti nei Comitati/Delegazioni Regionali/Associazioni affiliate

Territorio

(turismo sostenibile, tutela del paesaggio, consumo di suolo, borghi abbandonati, …)

es. fornire supporto per la gestione di interventi formativi di gestione e divulgazione degli aspetti relativi al Territorio (dalla progettazione dei contenuti, alla gestione dei progetti ed all’erogazione delle lezioni); gestire attività di coordinamento dei documenti e delle competenze presenti nei Comitati/Delegazioni Regionali/Associazioni affiliate

Sito Web e Social

es. fornire supporto per l’aggiornamento del sito web FIE Italia con post e pubblicazioni; redigere testi e articoli di accompagnamento alla pubblicazione di iniziative, calendari, ecc; alimentare e arricchire le pagine social FIE con post e contenuti a partire dalle notizie pubblicate sul sito web FIE Italia e siti/profili social FIE regionali

Riviste ed Editoria

es.  collaborare alla composizione delle Riviste periodiche raccogliendo e analizzando i contributi pronti per la pubblicazione.

Sentieri e FIE Maps

es. aggiornare e migliorare la fruibilità della pagina Sentieri del sito FIE e della Pagina Italia degli E-paths, supportare la mappatura digitale dei sentieri tracciati.

Accompagnatori di Escursionismo

es. fornire supporto per l’attività di coordinamento e gestione del gruppo di Accompagnatori Escursionistici certificati FIE.

Escursionismo persone con disabilità

es. fornire supporto nell’espansione del network di associazioni che praticano l’escursionismo inclusivo a livello nazionale; aumentare la visibilità nazionale delle iniziative e attività che il gruppo in essere “Camminiamo tutti insieme” sta realizzando.

Escursionismo Giovanile

es. contribuire alla realizzazione e alla diffusione su scala nazionale dei progetti e delle attività escursionistiche FIE rivolte al target dei giovani; fornire supporto nelle attività di coordinamento e gestione delle iniziative dedicate ai giovani escursionisti.

Rifugi

es.fornire supporto per l’attività gestionali dei dati, attività promozionali e di visibilità nazionale dei rifugi gestiti da FIE; ricercare e promuovere l’affiliazione di altre strutture ospitali in quota (rifugi, bivacchi ecc.)

Come Partecipare

Per proporre la tua collaborazione, clicca su questo link e compila il form.

Per domande o ulteriori informazioni scrivere a collabora@fieitalia.it.

Non vediamo l’ora di lavorare insieme a te per rendere i progetti e le attività della FIE un’esperienza ancora più ricca e inclusiva per tutti!

L’articolo ### Unisciti a Noi per Rendere la FIE ancora più straordinaria! proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Escursionismo e marcia di regolarità insieme: Yes, We Can!

La prima domenica di febbraio ci ha portato un inaspettato cielo terso ed azzurro dopo un sabato molto perturbato e piovoso. Il ritrovo del gruppo marciatori ed escursionisti è nato così sotto i migliori auspici e l’aria fredda ha fatto venir subito voglia di scaldare i muscoli e di far salire i battiti del cuore.

Il connubio avvenuto tra sport agonistico e semplice escursione, ripetendo quanto già proposto questo autunno, ci ha portati a Coccaglio (BS), ai piedi del Monte Orfano, ultima dorsale delle Prealpi Bresciane che fa da confine tra le Colline della Franciacorta con l’inizio della Pianura Padana. Questo monte senza grosse altitudini ha come punto più alto i 450 m. fra le croci di Cologne e di Zocco, e quest’ultima è stata la meta del gruppo di marciatori che si sono allenati per quasi 8 km in vista della prossima stagione agonistica che in Lombardia avrà la sua prima manifestazione il 2 marzo a Concesio 2025 (BS).

Nonostante il terreno reso viscido dalle copiose recenti piogge, il percorso è stato studiato in modo da essere percorso in sicurezza da tutti i partecipanti. Grazie alla giornata tersa tutto il gruppo ha potuto godere di una vista appagante: la Cima Arera e il Monte Guglielmo innevati in primo piano e in lontananza sullo sfondo il Monte Rosa. Non sono mancate le salite, brevi ma toste adatte per allenare le gambe per la prossima stagione competitiva, affrontate con disinvoltura anche dal Gruppo Escursionismo Rezzato, ideatori della giornata in compagnia.

I “pit stop” sul percorso identico per entrambi i gruppi ci ha dato il tempo per chiacchierare e ascoltare le impressioni sui vari tratti e le aspettative. La strana impressione e timore che hanno spesso gli escursionisti quando si trovano di fronte agli atleti della marcia è paragonabile a un individuo che incontra un marziano, salvo poi rendersi conto quanto invece siano simili in quanto a forze e attitudine al cammino. Spesso poi il vedere problemi comuni e aiutarsi nei momenti di difficoltà mette entrambi i mondi sullo stesso piano. Si scopre quindi di essere un tutt’uno e si percepisce quanto può essere bello e costruttivo il confronto tra queste due attività.

L’unicità della marcia di regolarità oggi sta nel consentire a ogni atleta di scegliere le velocità più adatte al proprio organismo in base alle proprie forze così come un escursionista affronta una escursione in base alle proprie energie.

Terminata l’escursione, come spesso accade, ci siamo fermati per mangiare un boccone insieme, per raccontarci aneddoti e per conoscere i nuovi escursionisti della giornata, raccontando il loro mondo e noi il nostro

Aver fatto breccia su due di loro invogliandoli in futuro a fare una prova attraverso la camminata di regolarità di base ci ha reso felici e speranzosi.

Severino Bonetti e Sabrina Fogazzi del GS Rezzato, il Gruppo Escursionismo Rezzato ed “Escursionismo e Regolarità” ringraziano tutti i partecipanti e con il solito motto “Mollare mai, crederci sempre” vi danno appuntamento alla prossima avventura.

Stay Tuned, Choose to Belong to the FIE World

L’articolo Escursionismo e marcia di regolarità insieme: Yes, We Can! proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.