Dalla FIE: Iniziano le celebrazioni del 35° anniversario del Sentiero Europeo E7 in Liguria

Il Comitato Regionale Liguria della FIE, grazie all’organizzazione tecnica del Gruppo Escursionistico Croce del Sud, in occasione delle celebrazioni del 35° anniversario del Sentiero Europeo E7, il 10 maggio 2025 promuove una escursione per raggiungere il Monte Lavagnola, luogo di intersezione del già citato E7 con il Sentiero Europeo E1. Particolarmente suggestivo il tema che si è voluto dare all’evento, Giornata dell’Europa: “Sentieri Europei – Percorsi di Pace”. Il 9 maggio 1945, infatti, aveva termine, con la definitiva sconfitta della Germania nazista, la Seconda guerra mondiale sul territorio europeo. Nel 1950, nel quadro del processo di integrazione del continente che avrebbe portato successivamente alla costituzione dell’Unione Europea, proprio quel giorno venne scelto dal ministro francese Robert Schumann per la sua celebre dichiarazione, che avviava il processo di cooperazione e successivamente di integrazione fra i vari Paesi.

I partecipanti avranno la possibilità di scegliere fra due percorsi (maggiori dettagli nella sottostante locandina):

  1. Torriglia 761 m. slm–Cappella della Costa 881 m. slm–monte Lavagnola 1113 m. slm
    km 4,39 – ore 2,00 – disl. + 352;
  2. Scoffera 675 m. slm-monte Lavagnola 1113 m. slm
    km 5,59 – ore 2,45/3,00 – disl. + 438.

La manifestazione gode del patrocinio della Regione Liguria e della Città Metropolitana di Genova.

Sempre in territorio ligure, ma questa volta in provincia di Imperia, a fine luglio si svolgerà il raduno nazionale del Sentiero Europeo E7. Anche in questo caso si tratta di un territorio simbolico, poiché terra di confine e teatro, nei pressi di Ponte San Luigi (valico di confine che unisce Ventimiglia con le immediate vicinanze di Mentone), delle prime manifestazioni europeiste negli anni Cinquanta del secolo scorso.

L’articolo Iniziano le celebrazioni del 35° anniversario del Sentiero Europeo E7 in Liguria proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: La Transalentina del Sole

Oltre alla Seconda Festa del Cammino sul Gargano e alla escursione sul percorso dell’Acquedotto Pugliese nel quadro del corso AEN, la Delegazione Regionale della Puglia sta svolgendo un’intensa attività sul territorio.

In questo terzo post consecutivo presentiamo un’ulteriore iniziativa, la Transalentina del Sole (v. locandina in calce), una camminata di 50 km da Otranto a Gallipoli, che si svolge ormai da qualche anno.

L’articolo La Transalentina del Sole proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: 2a Festa del Cammino sul Gargano

Mare, montagna e laghi, tra storia, enogastronomia e prodotti tipici,
camminando tra le meraviglie del Gargano

Con la Festa del Cammino sul Gargano, che si terrà quest’anno dal 25 al 27 aprile 2025, desideriamo accompagnare camminatrici e camminatori provenienti da tutta Italia alla scoperta di un territorio di grande pregio naturalistico, ricco di storia, cultura e tipicità enogastronomiche.

Dalla collaborazione attiva tra diverse associazioni e guide escursionistiche locali nasce un ricchissimo calendario di escursioni: centri storici, laghi, mare, colline, monti e immensi boschi, passando per masserie, eremi, necropoli e monasteri, dove oltre a una natura sorprendente e rigogliosa è possibile incontrare la storia e le genti che abitano questi luoghi.

Cammineremo su antichi sentieri battuti da mandrie e greggi, ancora liberi di pascolare in terre che si estendono dal mare fino ai boschi più fitti, e faremo la conoscenza della sorprendente flora autoctona, che conta oltre 2000 specie botaniche, circa il 35% della varietà di flora esistente su tutto il territorio nazionale, tra cui spiccano, oltre ad alberi monumentali e faggete depresse ad appena 300 metri sul livello del mare, la presenza di circa 85 specie di orchidee selvatiche, regalando al Gargano il primato della più alta concentrazione di questi fiori in Europa. 

Programma e prenotazioni sul sito https://lcircelc.wixsite.com/camminandosulgargano.

L’articolo 2a Festa del Cammino sul Gargano proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Il 2° Corso Nazionale AEN in Puglia

Domenica 13 aprile i corsisti pugliesi del 2° corso AEN hanno guidato un folto numero di escursionisti di alcune associazione FIE della Puglia lungo il percorso del noto Acquedotto Pugliese che, dalle sorgenti del fiume Sele in Campania, porta l’acqua a tutta la regione. Progettato nel 1868, la sua realizzazione è terminata nel 1939 e fornisce acqua potabile a 10 Province e 315 comuni.

Il percorso, oltre a seguire il tracciato dell’Acquedotto, ha attraversato la Valle d’Itria, splendida per i famosi e incantevoli trulli, patrimonio dell’UNESCO.

L’articolo Il 2° Corso Nazionale AEN in Puglia proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.