Borghi, natura e cammini per un futuro sostenibile
Viviamo in un mondo sempre più distante dalla natura. Le città, con il loro cemento e il traffico, ci hanno allontanato da paesaggi verdi, da cieli limpidi, da animali selvatici. La “seconda natura” costruita dall’uomo ha preso il posto di quella autentica, relegando la vita naturale in spazi chiusi e marginali. Questa separazione non è solo ambientale, ma anche culturale: abbiamo smarrito il senso del nostro legame con la Terra.
In questo contesto nasce l’idea di un “cambio di sana pianta”: un ritorno consapevole ai ritmi lenti, ai territori autentici, alla connessione tra essere umano e ambiente. Il cuore di questa trasformazione può essere trovato nei piccoli borghi italiani e nel turismo lento, una forma di viaggio che unisce cammino, scoperta e rispetto.
I borghi rappresentano luoghi in cui la memoria è ancora viva: tradizioni, mestieri antichi, storie locali. Eppure, molti di essi rischiano l’abbandono, a causa dell’emigrazione e della mancanza di opportunità. Qui il trekking e i cammini lenti diventano non solo esperienze fisiche, ma anche strumenti per generare economia e coesione sociale. Camminare, infatti, significa rallentare, osservare, ascoltare. È un modo per riscoprire sé stessi e il territorio.
Il turismo lento si contrappone al turismo di massa. Non insegue i grandi numeri, ma la qualità dell’esperienza. I cammini attraversano spesso aree marginali, permettendo di distribuire i flussi turistici e valorizzare risorse che altrimenti resterebbero invisibili. È un modello che stimola l’economia locale, riduce l’impatto ambientale e promuove il contatto autentico con le comunità.
Per rinascere, però, i borghi non devono solo guardare al passato. Serve innovazione. La digitalizzazione, i sistemi energetici sostenibili, il coworking rurale sono strumenti per attrarre nuovi abitanti e imprese. Così, i borghi diventano laboratori di sperimentazione sociale e tecnologica: luoghi dove la tradizione incontra la modernità.
Numerosi esempi dimostrano che questo approccio funziona. Il Cammino dei Borghi Silenti, in Umbria, attraversa paesaggi mozzafiato e comunità accoglienti, valorizzando cultura e gastronomia. Il Cammino di Oropa, in Piemonte, unisce spiritualità, natura e tradizione, generando migliaia di pernottamenti e benefici per le microeconomie locali.
Anche nel cuore della Calabria si stanno muovendo passi importanti. L’associazione Edrevia, attiva nell’area del Reventino, ha tracciato tre sentieri permanenti – la Via dei Sediari, la Via dei Patriarchi e il Sentiero delle Storie – che raccontano identità, storia e leggende del territorio. Il sogno è dare vita al Cammino del Reventino: un percorso di 4 giorni tra borghi, boschi e panorami mozzafiato, che unisce spiritualità, artigianato e natura.
Il trekking non è solo esercizio fisico. L’incontro con le comunità locali arricchisce l’esperienza: ascoltare storie, osservare antichi mestieri, partecipare a feste tradizionali trasforma il viandante in testimone e custode della cultura dei luoghi.
Il trekking rafforza anche i legami sociali: spinge le comunità a valorizzare il proprio patrimonio, a collaborare per accogliere i camminatori, a riscoprire l’orgoglio delle proprie radici. È una forma di turismo che non consuma, ma costruisce.
Tutti questi elementi – la riscoperta dei borghi, il trekking, l’innovazione sostenibile – compongono un nuovo modo di intendere lo sviluppo e la vita stessa. Il turismo lento non è solo un’alternativa, ma una filosofia di vita: invita a prendersi tempo, a coltivare relazioni autentiche, a vivere in armonia con l’ambiente.
In un’epoca segnata dalla velocità, dalla superficialità e dalla disconnessione, il cammino diventa un atto rivoluzionario. Ci aiuta a rimettere ordine nelle priorità, a costruire un futuro in cui l’uomo non sia più dominatore della natura, ma parte di essa. Un futuro, appunto, “di sana pianta”.
Giuseppe Paletta
Comitato Regionale Calabria
L’articolo Un cambio di sana pianta proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.