Tutti gli articoli di Avventuro

Sud Trek rinnova le cariche sociali e presenta il calendario delle attività 2022

Sabato 8 gennaio – in videoconferenza – si è tenuta l’assemblea dell’A.S.D. SudTrek per il rinnovo del Consiglio Direttivo, che gestirà l’Associazione per il prossimo biennio. Contestualmente, è stato presentato il calendario escursionistico per l’anno 2022: un ricchissimo programma che prevede cinquantacinque uscite (il dettaglio delle escursioni e delle loro finalità è consultabile nel comunicato […]

Le nuove disposizioni di contenimento della pandemia e la pratica dell’escursionismo

Le nuove disposizioni emanate dal governo italiano per il contenimento della pandemia da Covid-19 vanno a influenzare numerosi aspetti della vita quotidiana, ivi compresa la pratica dell’escursionismo. Per fare chiarezza e meglio specificare il nuovo quadro normativo, la segreteria nazionale della FIE ha diramato (in data 10 gennaio 2022) una circolare indirizzata a tutte le […]

“Di fronte a un mondo che brucia” con Roberto Cingolani e Giovanna Melandri

Mercoledì 1 dicembre 2021, al Maxxi di Roma si è svolto un incontro fra la presidente del Maxxi, Giovanna Melandri, e il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. Il dibattito, intitolato “Di fronte a un mondo che brucia“, prende lo spunto dalla mostra del grande fotografo brasiliano Sebastião Salgado, “Amazônia”, visitabile fino al 13 febbraio […]

Gli auguri della rivista Sentieri e il nuovo sito

La redazione della rivista Sentieri, che affianca Escursionismo come organo ufficiale della FIE, invia i migliori auguri di di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti i lettori del sito e agli appassionati di escursionismo. Questo ci dà l’occasione, innanzitutto, per contraccambiare, ma anche per comunicare ufficialmente il rifacimento del sito sentierieuropei.eu, nuovamente attivo. L’obiettivo che […]

“Il turismo sostenibile nelle aree montane”: ecco il tema della Giornata Internazionale della Montagna 2021

L’11 dicembre è la Giornata Internazionale della Montagna, che si celebra, in questa data, a partire dal 2002. Ma le radici di questa ricorrenza risalgono al 1992, con l’adozione del capitolo 13 dell’Agenda 21 in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo. In seguito alla crescente attenzione ai temi della montagna, l’Assemblea […]

Tracce d’orso? Oppure tracce di ramponi?

Marco Priori, esperto di Tracce degli Animali e fondatore della Certificazione Natural Tracking di Tracciatore Naturalistico, oggi ci parla di alcuni graffi lasciati su un faggio in mezzo ai boschi del Terminillo, in provincia di Rieti. A prima vista sembrerebbe si tratti di unghiate di orso, un mezzo con cui i plantigradi marcano il loro […]