Archivi categoria: Notizie FIE

Dalla FIE: Monte Isola, nel blu dipinto di blu…

12 gennaio 2025

Sotto l’egida della luna piena del Lupo, è iniziata la prima camminata del ricco programma di escursioni del gruppo Escursionismo Rezzato per l’anno 2025.

Numerosi anche stavolta gli iscritti, ben 49 partecipanti tra neofiti e fedelissimi. Ritrovo stavolta presso l’imbarcadero di Sulzano dove, dopo esserci scambiati gli auguri di Buon Anno ed i saluti, siamo partiti in traghetto con entusiasmo verso la meta odierna: Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Italia.

La giornata fredda di inizio gennaio è stata dominata dal colore blu..blu dipinto di blu…il blu delle fasce segno distintivo del gruppo, il blu del cielo terso, il blu delle acque del Sebino, quieto e profondo che custodisce e protegge Monte Isola e le sue due piccole isole adiacenti: l’isola di Loreto e l’isola di San Paolo.

Il percorso lungo 14 km e con un dislivello positivo di 560 metri è iniziato dal borgo di Peschiera Maraglio e si è inerpicato tra stretti vicoli e gradini, per poi inoltrarsi nel bosco con sentieri a tratti ripidi, ma che hanno regalato scorci del lago di una stupefacente bellezza, mentre accanto a noi la vista degli ellebori ha reso la salita meno faticosa.

Abbiamo raggiunto la sommità di Monte Isola, dove si trova il Santuario della Madonna della Ceriola a metri 600 s.l.m, da cui si gode uno spettacolo a 360 gradi sull’ambiente circostante: la Presanella innevata e l’Adamello, il Golem (Monte Guglielmo) dove tra la neve si è potuto intravedere il Redentore, la corna Trenta Passi (meta di una recente escursione del 2024), le torbiere del Sebino e le colline della Franciacorta.

Durante la pausa di ristoro del gruppo abbiamo colto l’occasione per una visita interna al Santuario dove si trova il suggestivo affresco della Madonna dal manto blu in trono con il Bambin Gesù benedicente. Dopo le foto di rito si è ripreso il cammino.

La colonna dei camminatori, rilassata e sorvegliata dalla nostra accompagnatrice Alessandra, coadiuvata da Lucia, ha ripreso il cammino attraverso sentieri e mulattiere, tra prati e ulivi, ridiscendendo verso la costa opposta alla partenza, in direzione dei borghi storici di Carzano, conosciuta per la Festa di Santa Croce ed i fiori fatti a mano, Masse e Porto di Siviano, noto per la fabbricazione delle reti di pesca.

Abbiamo proceduto con allegria e mentre si camminava si rideva e si dialogava. C’era chi ascoltava e chi camminava in solitaria, ma nella consapevolezza di far parte di un gruppo ove si respira un atmosfera serena e spensierata.

Dopo quasi quattro ore di cammino, ci siamo ritrovati al punto di partenza. Dal porticciolo di Peschiera Maraglio il gruppo ha ripreso il traghetto che ci ha riportati sulla terraferma. Nel tragitto il vento freddo sui volti ci avvisava che l’escursione si stava per concludere, ma che sarebbe restata indelebile la memoria di questa piacevole giornata trascorsa in compagnia dove il blu del cielo e del lago, il bianco della neve, dell’elleboro e della luna piena hanno suggellato questa prima escursione del 2025.

 

L’articolo Monte Isola, nel blu dipinto di blu… proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Campionati Italiani di Sci 2025 e Festa della Neve

Un paio di settimane fa, avevamo anticipato la locandina dei Campionati Italiani di Sci Alpino organizzati quest’anno dal Comitato Regionale Veneto della Federazione Italiana Escursionismo a San Pellegrino Falcade. Nel frattempo l’organizzazione di questo importante evento è andata avanti ed è stato prodotto molto altro materiale informativo e promozionale, che qui di seguito presentiamo.

Locandina Sci 2025_2

Alla 61a edizione dei Campionati è quest’anno abbinata la Festa della Neve, e il comitato organizzatore ci fa sapere quanto segue: 



Un evento imperdibile a Falcade

Prosegue speditamente ed è a buon punto l’organizzazione dei prossimi Campionati Italiani di Sci FIE 2025, previsti per i giorni 28, 29 e 30 marzo prossimi a Falcade, presso il comprensorio sciistico di Falcade San Pellegrino. Già fin d’ora, tuttavia, la Sessantunesima edizione si preannuncia densa di novità.



Un nuovo approccio

Questa edizione – con patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Falcade – come al solito, sarà incentrata sull’aspetto ludico agonistico che rappresenterà pur sempre il momento centrale, ove il campo di gara sarà ubicato sul comprensorio sciistico Falcade – San Pellegrino a Passo San Pellegrino; tuttavia quest’anno verrà affiancata anche l’attività escursionistica sulla neve, offrendo così un’esperienza completa e dimensionata per tutti i partecipanti. Insomma, una tre giorni all’aria aperta all’insegna dello sport e del divertimento, dello stare insieme, il tutto fuso in un unico, lungo momento di festa.



Il programma

  • 28 marzo: Cerimonia di apertura e gare di slalom supergigante. Attività escursionistiche sulla neve
  • 29 marzo: Gara di gimkana/ski cross per i bambini e gara di slalom speciale per gli adulti. Attività escursionistiche sulla neve. Sfilata sulla neve di tutti gli atleti e premiazioni.
  • 30 marzo: Gara di slalom gigante bambini e adulti. Attività escursionistiche sulla neve e cerimonia di chiusura con premiazioni.


Novità e attività

La grande novità di quest’anno sarà l’introduzione delle escursioni sulla neve, un’opportunità unica per esplorare il magnifico paesaggio invernale della valle del Bios una gemma incastonata fra i gruppi dolomitici della Marmolada e delle Pale di San Martino. Guidati da Accompagnatori di Escursionismo formati e cresciuti in ambito FIE, conoscitori dei luoghi, i partecipanti potranno scoprire i segreti e le storie di boschi, pascoli e crode e godere appieno di un’esperienza immersiva nella natura.

Per il programma completo delle gare e delle escursioni, insieme a molte altre informazioni utili, sono disponibili un pieghevole (qui in formato scaricabile e stampabile) e una descrizione dettagliata delle escursioni (qui in formato scaricabile e stampabile). Inoltre, si comunica che è stato posticipato il termine ultimo per la prenotazione degli alberghi e degli altri servizi (qui il comunicato in formato scaricabile e stampabile).

Pieghevole Campionati di sci

PIEGHEVOLE CAMPIONATO SCI 2025



Elenco escursioni

Elenco Escursioni (1)



Comunicato n. 2

COMUNICATO 2 – Aggiornamento



Un’esperienza inclusiva

L’evento si propone di essere inclusivo e aperto a tutti, dagli escursionisti “avanzati” ai semplici amanti della montagna. Le attività escursionistiche sono pensate per tutte le età e livelli di esperienza e capacità, contribuendo così a rendere questa edizione dei Campionati Italiani di Sci FIE una vera e propria festa della neve.



In conclusione

Prepariamoci dunque a vivere tre giorni emozionanti, coinvolgenti, pieni di sport, avventura e condivisione. L’occasione dei Campionati Italiani di Sci FIE 2025 a Falcade promette di essere un evento memorabile, capace di unire competizione, impegno e divertimento in un ambiente naturale spettacolare quale solo il fantastico mondo della dolomite sa dare, non a caso patrimonio unico ed esclusivo dell’umanità. E nostro, soprattutto.

La grande festa sulla neve ci aspetta!

L’articolo Campionati Italiani di Sci 2025 e Festa della Neve proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Sondaggio partecipazione Raduno Escursionistico Nazionale 2025

Sul sito del comitato Regionale Piemonte vi preghiamo di compilare il sondaggio per manifestare l’interesse a partecipare al Raduno Escursionistico Nazionale ed ai Campionati Nazionali di Marcia Alpina di regolarità

Sondaggio partecipazione Raduno Escursionistico Nazionale 2025
e Campionati Nazionali Marcia Alpina 2025

L’articolo Sondaggio partecipazione Raduno Escursionistico Nazionale 2025 proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: La marcia acquatica® arriva in Calabria

Grazie all’ASD Soveratoincammino Fitwalking & Outdoor Experiences la marcia acquatica® presto muoverà i suoi primi passi anche in Calabria. Dal 28 al 30 marzo 2025 si terrà il 1° Corso di Formazione per Istruttori di Marcia acquatica®.

Il corso, che nella parte pratica avrà una durata complessiva di 24 ore, ha la finalità di formare circa 12 istruttori qualificati nella conduzione di gruppi nella pratica di questa affascinante disciplina sportiva. 

Con l’augurio di vedere quanto prima gli atleti calabresi competere a livello internazionale, pubblichiamo la brochure con tutte le informazioni (qui in formato scaricabile e stampabile).

Progetto_ Corso Formazione Istruttori Marcia Acquatica PARTECIPANTI agg. (2)

L’articolo La marcia acquatica® arriva in Calabria proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: FIE Liguria e LIPU insieme per il birdwatching

La sezione genovese della LIPU organizza un Corso di Birdwatching della durata di 4 incontri più 3 uscite pratiche a partire dal 15 febbraio 2025. LIPU ha chiesto a FIE Liguria di essere partner dell’iniziativa.

La partecipazione agli incontri è gratuita per i tesserati LIPU e FIE per quanto riguarda le conferenze in sala. Verrà richiesto un contributo per la partecipazione alle uscite sul territorio, che verrà comunicato di volta in volta in relazione alla distanza della località da raggiungere. 

LIPU e FIE Liguria ringraziano Coop Liguria per la concessione del locale del Centro Commerciale Aquilone, dove verranno tenute le lezioni teoriche.

Programma

corso 17 BW

L’articolo FIE Liguria e LIPU insieme per il birdwatching proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Passo dopo passo… un cammino lungo 10 anni con il Gruppo Escursionistico Berardenga

Il 9 e 10 Novembre 2024 si è tenuto a Castelnuovo Berardenga il decennale della
Costituzione del Gruppo Escursionisti Berardenga

Nato nel 2010 come Sezione della locale Polisportiva La Bulletta, si è poi costituito come associazione autonoma (GEB ) in data 11  Novembre 2014, affiliato alla Federazione Italiana Escursionismo (FIE) e guidato dal presidente Angelo Michele Latorre (2012 – 2020) a cui è susseguito Claudio Cinotti (2020 – 2023). Dall’8 Febbraio 2024 il GEB è condotto da Rosa Metella Refini coadiuvata da 12 consiglieri.

I festeggiamenti sono iniziati  nel pomeriggio di Sabato 9 Novembre con un convegno che si è tenuto presso l’auditorium di Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga.

Dopo i saluti istituzionali di Fabrizio Nepi, Sindaco del comune di Castelnuovo Berardenga, di Agnese Carletti, Presidente della Provincia Siena e del Presidente Regionale della FIE Angelo Michele Latorre, la Presidente Rosa Metella Refini ha raccontato la storia del GEB, le iniziative che hanno visto il gruppo impegnato nei tanti aspetti legati all’escursionismo da quelli  ambientali, dei sistemi digitali, alle opportunità delle persone con disabilità, dagli aspetti medici, culturali e a quelli  della solidarietà.

Alessandro Maggi, assessore del Comune di Castelnuovo e socio fondatore del GEB, ha illustrato la Rete Escursionistica del Comune di Castelnuovo Berardenga alla quale il GEB ha contribuito con la tracciatura e con l’attività di manutenzione dei sentieri sulla base di una convezione stipulata con il Comune di Castelnuovo Berardenga.

Successivamente Roberto Rosi, commissario Regionale FIE Parchi ed aree Protette, ha illustrato la Piattaforma FIE Maps come strumento per la fruizione ottimale dei sentieri, nella quale è stata inserita di recente la Rete escursionistica del Comune di Castelnuovo Berardenga.

Fosco Vivi, storico castelnovino e socio onorario del GEB, ci ha illustrato le emergenze storiche e architettoniche lungo la via del travertino che avremmo incontrato nell’escursione del giorno successivo.

Iuri Gorelli, Presidente di Siena Cuore che da anni collabora con la nostra associazione per formare i nostri accompagnatori sulla pratica del BLSD, ci ha parlato di rianimazione e prevenzione cardiovascolare e del ruolo della formazione come metodica di cambiamento.

Molto interessante è stato l’intervento di alcuni alunni della scuola media che insieme alla Professoressa Rina Mecatti hanno raccontato la loro esperienza maturata durante le escursioni che da alcuni anni il GEB con la collaborazione di Fosco Vivi organizza, nell’intento di sensibilizzare i giovani alle tematiche ambientali e avvicinarli alla scoperta del territorio e della sua storia.

A conclusione del convegno Vito De Meo, Presidente Gruppo Archeologico Salingolpe, ha toccato i temi dell’escursione accessibile: dalla consapevolezza all’inclusività sulla via Romea Sanese.

In questi 10 anni il GEB ha fatto 350 escursioni e percorso 4500 Km. Solo nel 2024 ha camminato per 41 giorni suddivisi in escursioni a giornata intera, a mezza giornata ed escursioni su più giorni. Hanno partecipato alle nostre attività 1234 persone con una media di 30 partecipanti ad escursione.

Domenica 10 Novembre ci siamo ritrovati a San Gusmè con oltre 100 escursionisti provenienti da altre associazioni del territorio e dopo un trasferimento  in autobus a Badia a Monastero, alle ore 9 abbiamo iniziato un’escursione tra storia, natura e architettura nelle zone che hanno dato origine alla Berardenga.

In un percorso di 11 Km abbiamo attraversato diverse emergenze interessanti: Badia a Monastero, Monastero D’Ombrone, il Castello di Montalto, il viale cipressato di Arceno per ritornare al borgo di San Gusmè dove, presso la Società Filarmonica, abbiamo chiuso i festeggiamenti con un ricco pranzo conviviale con tutti i partecipanti all’escursione. 

È stato un fine settimana molto intenso in cui abbiamo ripercorso con emozione la nostra storia, abbiamo fatto progetti per il futuro e rinsaldato amicizie e collaborazioni con le associazioni del territorio.

Tanto è stato fatto ma sono ancora di più le cose da fare e gli obiettivi da raggiungere con la collaborazione e la partecipazione di tutti i nostri soci. 

Rosa Metella Refini
Presidente Gruppo Escursionisti Berardenga

Beatrice Bari
Responsabile Comunicazione

L’articolo Passo dopo passo… un cammino lungo 10 anni con il Gruppo Escursionistico Berardenga proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Programma e locandina dei Campionati Italiani di Sci FIE 2025

È iniziata la stagione sciistica e i vari comitati regionali stanno collaborando con le società per organizzare gare di circuito regionale. Tali gare concorreranno alla qualificazione per i Campionati Italiani che quest’anno si svolgeranno presso la ski area San Pellegrino/Falcade dal 28 al 30 marzo.

I Campionati italiani di sci, unitamente alla “Festa della neve“, saranno non solo un’occasione per gli atleti di confrontarsi agonisticamente e per gli escursionisti di esplorare luoghi splendidi ma, soprattutto, giornate di aggregazione da trascorrere in amicizia.

Locandina

Locandina Sci 2025_2

L’articolo Programma e locandina dei Campionati Italiani di Sci FIE 2025 proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Il calendario delle gare di sci in Veneto

La stagione invernale è iniziata e, con essa, le attività agonistiche dei Comitati Regionali interessati.

Ecco quindi il calendario delle gare organizzate in Veneto, valide per la conquista del titolo di Campione Regionale e per le qualificazioni al Campionato Nazionale. 

Calendario gare (qui in formato scaricabile e stampabile)

Calendario 2025 SCI VENETO

L’articolo Il calendario delle gare di sci in Veneto proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Il nuovo sito della FIE

Oggi, 31 luglio 2022, è un giorno importante per la comunicazione della Federazione Italiana Escursionismo: nasce infatti il nuovo sito della FIE. Si tratta di un sito completamente rinnovato e studiato appositamente per essere fruibile nel migliore dei modi su tutti i supporti possibili: PC, tablet e cellulare. Si tratta, inoltre, di un primo passo […]
L’articolo Il nuovo sito della FIE proviene da FIE Italia.

Verso il Corso di Specializzazione Federale Trekking

Alla fine del prossimo settembre, partirà il nuovissimo Corso di Specializzazione Federale Trekking. Il corso è stato progettato da un apposito Gruppo di lavoro federale e sarà strutturato su cinque lezioni serali della durata di due ore, che si svolgeranno in modalità videoconferenza su piattaforma Zoom. Potranno partecipare tutti gli AE e AEN associati FIE […]
L’articolo Verso il Corso di Specializzazione Federale Trekking proviene da FIE Italia.