Dalla FIE: Marcia acquatica®, alcune indicazioni per una corretta alimentazione

La marcia acquatica, come qualsiasi altro sport ad alto impegno muscolare, richiede una buona dose di energie. Assumere il giusto apporto calorico e nutrizionale attraverso il cibo è di fondamentale importanza per affrontare al meglio ogni allenamento e migliorare le prestazioni. É indispensabile, dunque, seguire un’alimentazione corretta sia prima di entrare in acqua, in modo tale da ottenere il massimo beneficio dando al corpo il nutrimento adeguato allo sforzo da affrontare, che dopo l’allenamento, per consentire al corpo di reintegrare e recuperare più rapidamente le energie consumate durante gli sforzi.

Cosa mangiare quindi prima di entrare in acqua?

L’alimentazione pre-camminata dovrà essere composta principalmente da carboidrati, il carburante ideale per affrontare allenamenti ad alta intensità o che implicano un buon dispendio energetico. Importante è prediligere quelli a basso indice glicemico, come pane, pasta o riso integrale, avena e quinoa, senza eccedere con le fibre per evitare di rallentare i processi digestivi. Via libera anche alle verdure al vapore, frutta e verdura. Va bene anche una moderata quantità di proteine magre ad alto valore biologico, come pesce, uova e carni magre. Da evitare invece i formaggi ad alto contenuto di grassi, le bevande alcoliche o gassate. Se vi allenate al mattino presto, l’ideale sarebbe nuotare a stomaco vuoto e dopo fare una colazione completa di carboidrati, proteine e vegetali. Alcuni esempi:

  • Yogurt greco con granola di avena e frutta fresca
  • Pane tostato con avocado, uova e spremuta
  • Pancakes con frutta fresca e frutta secca
Yogurt greco, frutta fresca e frutta secca

Se invece vi allenate in pausa pranzo, nel caso in cui la vostra colazione venisse consumata molto presto, è consigliabile fare uno spuntino a metà mattina, ad esempio con della frutta fresca. Se vi allenate dopo lavoro verso le 18 è consigliabile effettuare tutti i pasti regolarmente e consumare una merenda di frutta verso le 16.

Cosa mangiare dopo la camminata in acqua?

Dopo l’allenamento è importante reintegrare così da favorire il processo di riparazione e crescita muscolare. Tutti i pasti dovranno dunque garantire al corpo un buon apporto proteico. Anche gli snack post allenamento dovranno essere di facile assimilazione e digeribili, meglio se associati a cibi a base di carboidrati entro un’ora dal training. Ad esempio spuntino di frutta fresca e yogurt o frutta fresca e frutta secca. Se il pasto post allenamento è il pranzo o la cena è meglio prediligere un pasto completo, composto da carboidrati, una porzione di proteine accompagnate da verdura cruda o cotta e un frutto. Ricordatevi inoltre di assumere sempre acqua insieme al cibo solido per reintegrare i liquidi persi con l’allenamento.

Concludendo, possiamo dire che chi pratica sport acquatici deve solo applicare correttamente i criteri generali di una equilibrata alimentazione, limitandosi a considerarsi una persona sana caratterizzata da un dispendio energetico più alto di una persona normale. E quindi: razione alimentare più abbondante (nei limiti dei consumi reali di energia), ben digeribile, realizzata rispettando i giusti equilibri sia fra i vari principi nutritivi che tra i vari cibi (da scegliere nell’ambito di tutti e i gruppi alimentari).

Lo sportivo può e deve mangiare abitualmente di tutto, dando ampio spazio a verdura e frutta fresca e con un’adeguata variabilità sia proteica che di cereali.

A cura della Commissione Medica FIE

L’articolo Marcia acquatica®, alcune indicazioni per una corretta alimentazione proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.