6 marzo trekking urbano a Mantova

Ritrovo  6:30-6:45 ,  in via Don Gnocchi a Campi  Bisenzio partenza alle ore 7 .

Trekking urbano nel centro storico di Mantova alla scoperta dei suoi splendidi palazzi rinascimentali, i giardini Virgiliani e la casa natale del Mantegna.

Scarica il programma dettagliato:   clicca  Qui

7 Febbraio – Sasso di Castro e Monte Beni

Sasso Di Foto di Castra e Monte Beni.
Fabio Aiazzi distribuita sotto licenza Creative Commons non commerciale

Domenica ci ritroviamo davanti alla sede alle 7:00 e partiamo in direzione Covigliaio, nella zona del Passo della Futa. Durante il giro saremo sempre all’interno dell’ANPIL (Area naturale protetta di interesse locale) del Sasso di Castro e godremo dei panorami delle due vette, il Sasso di  Castro (1272 m) e del Monte Beni (1263).

Il giro richiederà 6 ore e mezza con mangiare al sacco.
Il dislivello totale è modesto, meno di 650 m.

 

Gel nails first appeared in the U.S. in the early 1980s, Nail art
but were met with limited success. At the time, Nail salon
the manufacturers of gel lights and the gel itself had not joined forces, summer gel nails
not yet recognizing the need to precisely match the intensity of the light to the photoinitiators in the gel.gel nail polish for sale
Nail techs and clients soon found out that ­using the wrong light or applying too much gel caused a burning sensation on the client’s fingertips.summer gel nails
Additionally, education on gel application was limited, leaving nail techs in the dark about the product, and home-use ­systems were introduced around the same time, damaging the reputation of salon-use systems by ­association.Nail care
Nail gel

 

Anello di Ferrano

Pelago – Ferrano, anello

Domenica 10 Gennaio 2016

Ritrovo in sede ore 7:15

Partenza 7:30

Pelago – Ferrano, anello

Si parcheggia nei pressi del centro storico di Pelago e si entra a piedi nel borgo castellano, caratterizzato dall’ampia piazza del mercatale, in lieve discesa. Arrivati sul fondo, si prende a Nord il vicolo e le successive scale che scendono al vecchio ponte sul Vicano. La strada, già segnata come sentiero n. 11, porta ad attraversare la provinciale (attenzione al traffico) per poi salire sulla strada in cemento, che ci porterà a Villa Gràssina seguendo il sentiero n. 13.

Ammirata la Villa di Gràssina si sale ancora per poco sulla strada, per poi piegare decisamente a Nord, sul sentiero che ci porta, per campi e boschi, alla Casa di Certina. Il sentiero 13 continua in direzione Nord fino a scendere verso Casa Castagneto, che evitiamo seguendo il sentiero 11, che ora ci porterà a risalire la valle del Vicano, fino al Ponte di Ferrano.

Proseguiamo poche decine di metri oltre il ponte, quando la strada diventa asfaltata, e prendiamo la strada in cemento che sale verso Nord, segnalata col n. 25. Passiamo vicino ad insediamenti medievali, fino a raggiungere il quadrivio di S. Maria. Proseguiamo verso Ovest sul sentiero 25B, praticamente in piano, e passiamo nelle vicinanze della chiesetta romanica di S. Maria a Ferrano (date un’occhiata, ne vale la pena). Il sentiero, breve, ci porta al bivio col n. 24, che ci porterà in ripida discesa alla Chiesa di S. Pietro a Ferrano. Arrivati sulla strada in asfalto, si fanno pochi metri in direzione Est, per scendere sul sentiero 13 che ci porta al guado sul torrente Vicano. Si passa intorno a Casa Castagneto e, arrivati all’incrocio tra i sentieri, si prende il n. 11 che scende in direzione Ovest, con un bel tracciato.

Dopo aver toccato Casa Festieri ritroviamo la strada in cemento che scende da Gràssina, e quindi possiamo tornare nel centro di Pelago seguendo il percorso di andata (evitate di seguire la strada provinciale, pericolosa per i pedoni).

Presentazione Avventuratrekking 2016

Volevamo informare che venerdi’ 8 gennaio 2016 alle 21:30 circa, presso la Sala Nesti di Villa Montalvo a Campi Bisenzio, ci sarà la festa di inaugurazione del programma 2016 del nostro gruppo. Per l’ occasione ci sarà un piccolo rinfresco ed una presentazione multimediale di foto del 2015 con musica rock di sottofondo e contenuti ironici sulla nostra vita associativa . Partecipate numerosi e diffondete la notizia.
Grazie
Distinti saluti

29 novembre pranzo sociale

Tanto per cambiare.. Si mangia!!

Sono aperte le iscrizioni per il pranzo sociale, al solo costo di 20 euro,

Acqua e vino a scroscio e tanta pappa..
Il ristorante selezionato dai nostri esperti è l’ Aldebaran. Si trova in un piccolo borgo vicino a Marlia sulle Pizzorne

Iscrizione in sede. Sbrigatevi.

Riserva Montenero di Volterra e cascate dello Strolla

Domenica 22 novembre 2015  – Riserva Montenero di Volterra e cascate dello Strolla
Ritrovo P.zza Matteucci ore 7.30 – partenza ore 7.45
Il Monte Nero è un grande ammasso di rocce basaltiche (di origine vulcanica e dal colore scuro) che affiora dalle colline del volterrano. Il torrente Strolla lo attraversa incidendone profondamente i fianchi e creando aspri dirupi e pittoreschi salti d’acqua, il tutto coperto da una fitta vegetazione. Muovendosi in questo contesto ambientale “sui generis” lungo il “Sentiero Natura”, percorreremo un facile anello all’interno dell’omonima riserva, saliremo sul panoramico“Dente del Montenero”, sosteremo ai resti dell’antica Pieve di San Giovanni Battista alla Nera (sec.XI) e ci imbatteremo in ciò che resta dell’antico Castello della Nera (sec.X), oggetto di antiche contese tra Vescovi e Comune.
Tempo di cammino 4 ore, dislivello 300 m. ca..

11 ottobre rifugio Diacci con U.I.S.P Reggio Emilia

Domenica 11 ottobre: eccoci all’appuntamento autunnale con gli amici della UISP di Reggio Emilia. L’escursione si svolge in alto Mugello, tra il passo della Colla e quello della Sambuca, ed è di medio impegno. Particolarmente suggestivo sarà il passaggio “sotto“ la cascata dell’abbraccio, vicino al molino dei Diacci e all’omonimo rifugio. Non mancherà, come ormai da consolidata tradizione, una piacevole merenda a fine gita. Ci ritroviamo alle 7.45 e partiamo alle 8.00 con mezzi propri.

La montagna nella piana