La FIE “invade” l’Alsazia

Giornalino Alsazia
Di solito nel sito FIE Nazionale non viene dato spazio alle iniziative delle Associazioni associate, sia perché sarebbero troppi gli eventi da inserire, sia perché l’inevitabile ritardo li renderebbe obsoleti.
In questo caso facciamo volentieri un’eccezione per diffondere una iniziativa portata a termine dall’associazione ligure “Camminiamo Insieme”: una pacifica e allegra “invasione” di camminatori liguri […] …Ancora

Notizie FIE: La FIE “invade” l’Alsazia

2ème rassemblement Européen E12 sur l’Arc Méditerranéen !

Le CRRP PACA et le CDRP 06 souhaitent vous annoncer la mise en place du 2ème rassemblement Européen E12 sur l’Arc Méditerranéen !
Celui-ci aura lieu du 1er au 6 Juin 2015 à la Colle sur Loup dans les Alpes Maritimes (06)
AU PROGRAMME :
– Une dizaine de randonnées proposées chaque jour
– Des visites culturelles,
– De […] …Ancora

Notizie FIE: 2ème rassemblement Européen E12 sur l’Arc Méditerranéen !

Aggiornamento Elenco Associazioni

Come tutti sanno (o dovrebbero sapere) la FIE è una Federazione di Associazioni che promuove e persegue l’escursionismo di gruppo come modalità utile per socializzare ed occupare il tempo libero.
Ne consegue che i “soci” FIE non sono i tesserati delle singole associazioni, ma le Associazioni medesime.
E’ quindi evidente la necessità di aggiornare le tabelle con […] …Ancora

Notizie FIE: Aggiornamento Elenco Associazioni

Auguri e novità per il 2015

Si ricorda ai soci di non mancare Venerdì 9 presso la sala Nesti di Villa Montalvo alla presentazione del programma 2015  perché quest’anno la presentazione sarà particolarmente ricca di novità. Tra i motivi di interesse ci sarà la presentazione della FIE (Federazione Escursionistica Italiana) da parte del nostro ospite, Alessio Latini, presidente del Comitato Toscano e, a seguire, il nostro Caro Leader Valoris ci illustrerà perché Avventura Trekking si è federata ad essa e vi aggiornerà sui cambiamenti che questo comporterà per noi.

..Anche se che ci piacevano le Vie Francigene lo dovreste aver già capito.

Se vi iscriverete durante la presentazione, vi verrà consegnata una versione aggiornata del regolamento interno. Ci siamo accorti che nonostante tutti i soci ne sottoscrivessero l’avvenuta lettura, nessuno lo consultava veramente. Inoltre essendo in vigore dai tempi della prima serie di Beverly Hills 90210 non appariva più attualissimo, ma abbiamo intuito subito anche che con poche modifiche sarebbe stato ancora attuale (un po’ come Luke Perry, anche se ora fa sole le comparsate nelle serie).

Tutte le informazioni a riguardo sono già disponibili sul sito. Nel menù ASSOCIAZIONE, trovate una descrizione della FIE, potete consultare la nostra nuova polizza assicurativa, e prendere visione del nostro regolamento interno revisionato.

Dopo il dovere, il piacere: l’associazione Dynamo Camp ci offrirà un rinfresco. No, niente panettone avanzati.

A proposito di novità, avete notato che anche il logo è cambiato?

Gel nails first appeared in the U.S. in the early 1980s, Nail art
but were met with limited success. At the time, Nail salon
the manufacturers of gel lights and the gel itself had not joined forces, summer gel nails
not yet recognizing the need to precisely match the intensity of the light to the photoinitiators in the gel.gel nail polish for sale
Nail techs and clients soon found out that ­using the wrong light or applying too much gel caused a burning sensation on the client’s fingertips.summer gel nails
Additionally, education on gel application was limited, leaving nail techs in the dark about the product, and home-use ­systems were introduced around the same time, damaging the reputation of salon-use systems by ­association.Nail care
Nail gel

Vi aspettiamo!!

Presentazione programma 2015

Volevamo informare che venerdi’ 9 gennaio 2015 alle 21:30 circa, presso la Sala Nesti di Villa Montalvo a Campi Bisenzio, ci sarà la festa di inaugurazione del programma 2015 del nostro gruppo. Per  l’ occasione ci sarà un piccolo rinfresco ed una presentazione multimediale di foto del 2014 con musica rock di sottofondo e contenuti ironici sulla nostra vita associativa . Partecipate numerosi e diffondete la notizia.
Grazie
Distinti saluti

Castiglion Che Dio Sol Sa – Anello in Alto Merse (SIENA)

Una splendida gita per Avventura Trekking, tanto che abbiamo voluto condividerla con questa relazioncina. Ben 15,3 Km percorsi in 6 ore da una mandria di 52 persone tra cui cinque bambini, che giustamente si sono voluti godere la giornata di sole ed il panorama. Una sola salita di 150 m, seguita da una di 200 m per arrivare al castello.
La gita comincia al parcheggio del paese di Stigliano, facilmente raggiungibile dalla circonvallazione di Siena in direzione Grosseto, il parcheggio si incontra subito prima del paese sulla destra ed è ben indicato.
Saliamo la scaletta e, dalla piazza, prendiamo la strada che sale in direzione Campalfi  che è segnata come pista ciclabile. Dopo aver attraversato il borgo si arriva ad un lunghissimo viale fiancheggiato da cipressi, lo prendiamo girando a sinistra. Possiamo percorrerlo tutto, e vale la gita solo questo, o, come abbiamo fatto noi, girare a sinistra per allungare un po’ il percorso.
Terminato il viale con i suoi saliscendi,  ci si para davanti la valle del Merse. Qui scendiamo di quota su di un sentiero scosceso pieno di sassi mossi che lo rende un minimo insidioso, tanto che qualcuno non riuscirà ad evitare la classica “culata” per terra con parolacce a seguito. Arrivati finalmente al livello del fiume, seguiamo una gora a destra fino al simpatico paese di Brenna, anche antipatico perché speravamo di prendere un caffè, ma il ristorante del paese era chiuso. Superato il paese continuando sulla strada asfaltata, arriviamo ad un crocevia dove è ben evidente il cartello che indica il sentiero per Castiglion Che Dio Sol Sa con tanto di tempo di arrivo di un’ora (non fateci troppo caso, per tutta l’ora successiva i cartelli riporteranno la stessa distanza). Il sentiero continua per Campalfi, prima lungo il Merse, poi lungo il fosso della Ricausa. Ad un certo punto il sentiero si dividerà ed una variante passerà più bassa (nei cartelli indicato come sentiero bis). Questo probabilmente era il sentiero che ci avrebbe immesso direttamente nel sentiero dei mulini. il sentiero che abbiamo seguito ci ha condotto ad un casolare con tanto di cane da guardia (nessun problema,  ma per corromperlo abbiamo dovuto dargli uno dei nostri panini). In realtà anche questo sentiero è valido a patto di non arrivare al casolare, ma dalla piazzola subito prima a sinistra, andare verso il fosso (ci sono  dei cippi di legno che lo segnano, ma la provincia non deve aver fatto molta manutenzione e non sono visibili) . Il sentiero lungo il fosso della Ricausa è attrezzato turisticamente e sono segnalati tra l’altro un vecchio sistema di captazione delle acque “a steccaia” ed un vecchio mulino con tanto di macine.

Non completeremo il sentiero dei mulini, ma l’abbandoneremo risalendo finalmente sulla collina per tornanti fini al  Castiglion Balzetti, detto appunto Che Dio Sol Sa per l’isolamento del luogo, infatti non esiste ancora oggi una strada asfaltata che arriva al castello. Il castello era veramente pittoresco, abbiamo trovato la porta posteriore aperta ed abbiamo avuto modo di vedere il cortile, sembra che siano in corso dei restauri. Riprendendo la strada dopo poco sulla destra c’è una strada che sale tornando quasi indietro rispetto alla nostra direzione, quella è la strada da prendere, continuando dritti ci troveremmo fuori strada. Continuiamo questo sentiero ( con evidenti segni CAI) fino a ricongiungerci al viale dei Cipressi che prenderemo verso sinistra. Prima di ripartire saccheggiamo letteralmente la Bottega di Stigliano, una bottega aperta dai produttori di prodotti tipici del luogo. Il solo rimpianto che abbiamo è non essere arrivati prima per poter mangiare qui.

mappa castiglion che dio sol sa

Scarica la traccia per GPS:
Gita Dio Sol Sa Traccia_23-NOV-14 033055 PM.gpx

 

23 Novembre, I mulini di Siena e Castiglion che Dio sol sa

Semplice giro alla ricerca dei vecchi mulini lungo la Merse ed il fosso della Ricausa che un tempo rifornivano Siena, una zona poco conosciuta della Montagnola Senese e un castello sperduto dal nome intrigante.
escursione facile di 5 ore con un dislivello di circa 350m.

Previsioni del tempo buone. Una formula vincente. Questa sbanca.

L’unica difficoltà è data dalla possibile presenza di fango, seguiremo il corso di alcuni fiumi, quindi raccomando gli scarponi e le scarpe di ricambio.

La galleria che segue può dare un’idea dell’ambiente, le foto sono di un Novembre di qualche anno fa..
Ovviamente non ci sono foto del castello per mantenere la sorpresa di quando ce lo vedremo apparire davanti. Ovviamente..

16 Novembre, Anello di Pontenano

Un giro nel Casentino. Partendo da Pontenano seguiremo un precorso tra castagni e faggi fino al crinale che incroceremo presso il Passo Della Cesta. Proseguiamo sino alla Badia di S. Trinita per richiudere l’anello camminando più in basso.
Un totale di 5 ore di cammino con un dislivello di 400m. Escursione facile. Uno dei conduttori è madrelingua e non ha difficoltà a comunicare con i locali.
Se il tempo fosse dubbio, si parte lo stesso perché c’è un posto buono per mangiare.

Gel nails first appeared in the U.S. in the early 1980s, https://modelones.com
but were met with limited success. At the time, Nail gel polish
the manufacturers of gel lights and the gel itself had not joined forces, gel nail polish color set
not yet recognizing the need to precisely match the intensity of the light to the photoinitiators in the gel.Best gel nail polish
Nail techs and clients soon found out that ­using the wrong light or applying too much gel caused a burning sensation on the client’s fingertips.luxury nail gel
Additionally, education on gel application was limited, leaving nail techs in the dark about the product, and home-use ­systems were introduced around the same time, damaging the reputation of salon-use systems by ­association.Nail care
Nail gel

Sono aperte le iscrizioni per la caccia al tesoro del 9 novembre

 imagesF0XI5C2F

 Anche per quest’anno ecco l’appuntamento con la nostra caccia al tesoro. Premi e divertimento allo stato puro. Partecipate numerosi, sarà una giornata divertente che non scorderete facilmente (chiedete a chi ha già partecipato nelle scorse due edizioni!). L’iscrizione costa cinque euro. Per motivi organizzativi massimo mercoledi’ è necessario venire al gruppo per l’iscrizione. Vi aspettiamo numerosi

La montagna nella piana