Dalla FIE: L’Assemblea annuale FIE, una importante verifica

Sabato 12 aprile 2025, presso la sala riunioni del Centro Commerciale l’Aquilone di Genova, si è svolta l’Assemblea annuale delle Associazioni affiliate alla Federazione Italiana Escursionismo. Al di là dell’obbligo statutario, queste riunioni sono una importante occasione per conoscersi e rinnovare il vincolo di appartenenza alla FIE. Ottima la partecipazione, anche grazie alla possibilità di collegarsi da remoto.

L’ordine del giorno, dopo l’elezione di Cinzia Manetti, neo Presidente del Comitato Regionale Toscana alla presidenza dell’Assemblea, prevedeva la Relazione Morale del Presidente Massimo Mandelli, relativa all’attività svolta nell’anno precedente, in versione integrale, la illustrazione del rendiconto finanziario e del bilancio preventivo per il 2025, a cura della Tesoriera nazionale Elvira Romeo, seguita dalla presentazione dei primi risultati della campagna promozionale che vede la Federazione impegnata a partire dalla metà di marzo 2025, illustrata dai referenti per la comunicazione Massimiliano Bianchi ed Eleonora Crestani. Al termine si è discusso dell’importante appuntamento di ottobre ad Avigliana, con la riproposizione del Raduno Escursionistico nazionale, che si svolgerà in concomitanza dei Campionati Italiani di marcia alpina di regolarità.

Insomma, una giornata intensa che è stato possibile registrare in un video professionale, che qui presentiamo in versione quasi integrale, poiché, per ragioni di opportunità e privacy, abbiamo preferito omettere la disamina dell’intera parte economica.. Nonostante questo “taglio”, il video ha la durata di 2 ore e 14 minuti, a testimonianza della quantità di informazioni scambiate. 

Infine, la mattinata si è conclusa con un pranzo a buffet organizzato come sempre dai soci del Gruppo Camminiamo Insieme Coop a base di specialità genovesi. 

L’articolo L’Assemblea annuale FIE, una importante verifica proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Marcia di regolarità: seconda edizione della Millepiedi a Mozzecane

Venerdì 4 aprile una splendida giornata di sole ha accolto gli studenti/atleti dell’IC Mozzecane alla Seconda edizione della Millepiedi, manifestazione di marcia alpina di regolarità dedicata a bambini e ragazzi. Dopo il grande successo dello scorso anno, quest’anno è letteralmente raddoppiato il numero degli alunni iscritti, che sono passati da poco meno di 200 a quasi 400.

È stata coinvolta l’intera Scuola Secondaria di primo grado e tutte le classi quinte della scuola Primaria del paese, per un totale di 17 classi. Con un po’ di apprensione per l’alto numero di concorrenti da gestire, i ragazzi sono stati suddivisi in pattuglie, come nella migliore tradizione alpina, con pettorali a formare il tricolore.

Partenze ogni 30’’ e percorso pianeggiante che si è snodato tra le vie e la campagna circostante, per un totale di 6,4 chilometri. Tre i settori previsti, con medie orarie impegnative perché da effettuare a velocità abbastanza sostenute.

Perfetta l’organizzazione, affidata al Gruppo Alpini Basson con il supporto dei giudici della FIE – Federazione Italiana Escursionismo e la grandissima collaborazione del Comune di Mozzecane che ha supportato da sempre l’idea di questa singolare gara. E come in tutte le gare ci sono stati dei vincitori, suddivisi per classi parallele:

  • classi quinte primaria: Afzal Saim-Ilawagbon Neemia-Granuzzo Emanuele;
  • classi prime secondaria: Vesentini Gaia-Elmatouki Hiba-Sanese Greta;
  • classi seconde secondaria: Piccolo Luca-Abbate Pietro-Suman Punit;
  • classi terze secondaria: Monti Lorenzo-Fasoli Filippo-Perbellini Pietro.

Coppe per tutti, consegnate dal Sindaco in persona anche alle classi che hanno visto più pattuglie tra le migliori postazioni: 5D, 1A, 2A e 3C. Grande la concentrazione, l’impegno e l’entusiasmo di tutti, che ha ripagato le tante Associazioni che hanno fornito supporto agli organizzatori: la Sei x Correre, la Protezione Civile, gli Alpini di Dossobuono e soprattutto quelli di Mozzecane che hanno messo a disposizione la loro accogliente baita. Un grandissimo aiuto è stato fornito dai ragazzi di Casa Nazareth, impeccabili nella gestione del ristoro finale e dai Greentosi, che hanno effettuato non solo il servizio scopa, ma anche la pulizia di tutto il lungo tracciato.

Prima ancora che la riuscitissima mattinata volgesse al termine, già si facevano programmi per la prossima edizione. Perciò, nel ringraziarli, diamo appuntamento a tutti gli 80 volontari per il 2026, alla Terza Millepiedi a Mozzecane!

L’articolo Marcia di regolarità: seconda edizione della Millepiedi a Mozzecane proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Un cambio di sana pianta

Borghi, natura e cammini per un futuro sostenibile

Viviamo in un mondo sempre più distante dalla natura. Le città, con il loro cemento e il traffico, ci hanno allontanato da paesaggi verdi, da cieli limpidi, da animali selvatici. La “seconda natura” costruita dall’uomo ha preso il posto di quella autentica, relegando la vita naturale in spazi chiusi e marginali. Questa separazione non è solo ambientale, ma anche culturale: abbiamo smarrito il senso del nostro legame con la Terra.

In questo contesto nasce l’idea di un “cambio di sana pianta”: un ritorno consapevole ai ritmi lenti, ai territori autentici, alla connessione tra essere umano e ambiente. Il cuore di questa trasformazione può essere trovato nei piccoli borghi italiani e nel turismo lento, una forma di viaggio che unisce cammino, scoperta e rispetto.

I borghi rappresentano luoghi in cui la memoria è ancora viva: tradizioni, mestieri antichi, storie locali. Eppure, molti di essi rischiano l’abbandono, a causa dell’emigrazione e della mancanza di opportunità. Qui il trekking e i cammini lenti diventano non solo esperienze fisiche, ma anche strumenti per generare economia e coesione sociale. Camminare, infatti, significa rallentare, osservare, ascoltare. È un modo per riscoprire sé stessi e il territorio.

Il turismo lento si contrappone al turismo di massa. Non insegue i grandi numeri, ma la qualità dell’esperienza. I cammini attraversano spesso aree marginali, permettendo di distribuire i flussi turistici e valorizzare risorse che altrimenti resterebbero invisibili. È un modello che stimola l’economia locale, riduce l’impatto ambientale e promuove il contatto autentico con le comunità.

Per rinascere, però, i borghi non devono solo guardare al passato. Serve innovazione. La digitalizzazione, i sistemi energetici sostenibili, il coworking rurale sono strumenti per attrarre nuovi abitanti e imprese. Così, i borghi diventano laboratori di sperimentazione sociale e tecnologica: luoghi dove la tradizione incontra la modernità.

Numerosi esempi dimostrano che questo approccio funziona. Il Cammino dei Borghi Silenti, in Umbria, attraversa paesaggi mozzafiato e comunità accoglienti, valorizzando cultura e gastronomia. Il Cammino di Oropa, in Piemonte, unisce spiritualità, natura e tradizione, generando migliaia di pernottamenti e benefici per le microeconomie locali.

Anche nel cuore della Calabria si stanno muovendo passi importanti. L’associazione Edrevia, attiva nell’area del Reventino, ha tracciato tre sentieri permanenti – la Via dei Sediari, la Via dei Patriarchi e il Sentiero delle Storie – che raccontano identità, storia e leggende del territorio. Il sogno è dare vita al Cammino del Reventino: un percorso di 4 giorni tra borghi, boschi e panorami mozzafiato, che unisce spiritualità, artigianato e natura.

Il trekking non è solo esercizio fisico. L’incontro con le comunità locali arricchisce l’esperienza: ascoltare storie, osservare antichi mestieri, partecipare a feste tradizionali trasforma il viandante in testimone e custode della cultura dei luoghi.

Il trekking rafforza anche i legami sociali: spinge le comunità a valorizzare il proprio patrimonio, a collaborare per accogliere i camminatori, a riscoprire l’orgoglio delle proprie radici. È una forma di turismo che non consuma, ma costruisce.

Tutti questi elementi – la riscoperta dei borghi, il trekking, l’innovazione sostenibile – compongono un nuovo modo di intendere lo sviluppo e la vita stessa. Il turismo lento non è solo un’alternativa, ma una filosofia di vita: invita a prendersi tempo, a coltivare relazioni autentiche, a vivere in armonia con l’ambiente.

In un’epoca segnata dalla velocità, dalla superficialità e dalla disconnessione, il cammino diventa un atto rivoluzionario. Ci aiuta a rimettere ordine nelle priorità, a costruire un futuro in cui l’uomo non sia più dominatore della natura, ma parte di essa. Un futuro, appunto, “di sana pianta”.

Giuseppe Paletta
Comitato Regionale Calabria

L’articolo Un cambio di sana pianta proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Utilizzo delle trasmissioni radio nella pratica escursionistica

Vai alla prima parte

Seconda parte: Tecniche di trasmissione

Per imparare a comunicare efficacemente via radio, la pratica è fondamentale. Tuttavia, ci sono alcune regole di base che potete seguire fin da subito per utilizzare al meglio il vostro dispositivo. Un uso corretto della radio, specialmente in attività di gruppo, non solo facilita il lavoro di tutti ma può anche fungere da esempio per una comunicazione professionale.

  1. Scegliete attentamente il punto da cui trasmettere. Le onde radio si diffondono in tutte le direzioni, come le increspature in uno stagno, e vengono influenzate dagli ostacoli (edifici, vegetazione, rocce, ecc.). Se possibile, cercate un luogo con una visuale aperta verso l’interlocutore e preferibilmente sopraelevato per una ricezione migliore e una trasmissione più ampia. Evitate di trasmettere mentre siete in movimento o da dentro edifici o veicoli, che riducono notevolmente la portata della radio.
  2. Impugnate correttamente la radio. Tenete l’antenna in posizione verticale, a circa dieci centimetri dalla bocca. Evitate di afferrare l’antenna durante la trasmissione, poiché questo riduce la portata del segnale. Assicuratevi che l’antenna sia inserita, e non trasmettete a potenza alta quando altre radio sono vicine, poiché potrebbe danneggiarle.
  3. Ascoltate prima di trasmettere. Prima di premere il tasto per parlare, verificate se il canale è libero. Se c’è una conversazione in corso, aspettate che finisca. In caso di emergenza, potete inserirvi nel dialogo, ma fate attenzione a non sovrapporre le voci.
  4. Pensate prima di parlare. Pianificate il messaggio per renderlo accurato, breve e chiaro. Dato che il canale radio è condiviso, cercate di mantenerlo libero il più possibile. Messaggi chiari riducono il rischio di incomprensioni e risparmiano la batteria.
  5. Aspettate un secondo prima di parlare. Dopo aver premuto il tasto per parlare, aspettate almeno un secondo per evitare che l’inizio del messaggio venga troncato.
  6. Modulate correttamente la voce. Parlate in modo calmo e naturale, con una cadenza uniforme, evitando di urlare o bisbigliare.
  7. Usate un linguaggio moderato. Evitate linguaggio offensivo o inappropriato, considerando che potrebbero esserci persone sensibili o minorenni in ascolto. Anche in situazioni delicate, usate un linguaggio rispettoso.
  8. Non divulgate dati personali. Per la sicurezza vostra e altrui, evitate di trasmettere informazioni sensibili come nomi, posizioni precise o altri dati personali. Ricordate che chiunque può ascoltare.
  9. Spezzate i messaggi lunghi ed evitate conversazioni serrate. Durante un dialogo, lasciate qualche secondo di “spazio bianco” tra i messaggi per consentire a chi ha urgenze di inserirsi. Se dovete dettare un messaggio lungo, suddividetelo in parti da venti secondi, con pause di cinque secondi.
  10. Confermate la ricezione dei messaggi. Come per un SMS, non è possibile sapere se il messaggio radio è stato ricevuto senza una conferma. Comunicate sempre l’avvenuta ricezione, e se siete voi a trasmettere, sollecitate un riscontro se non viene fornito spontaneamente.

Sintassi di un messaggio radio

Nel contesto delle comunicazioni via radio, la sintassi di un messaggio riveste un’importanza fondamentale per garantire chiarezza, efficienza e comprensione immediata tra gli interlocutori. A differenza del telefono, dove ci si parla direttamente in modo bidirezionale e simultaneo, la radio impone un’alternanza precisa nell’uso del canale: si parla uno alla volta, e questo rende necessario strutturare ogni messaggio secondo un ordine ben definito.

Un messaggio radio corretto segue cinque elementi distinti:

  1. Nominativo del destinatario
  2. La parola “QUI” (oppure “SONO”)
  3. Nominativo del mittente
  4. Contenuto del messaggio
  5. Parola-procedurale di chiusura: PASSO o CHIUDO

Facciamo un esempio concreto per capire meglio: immaginate che la l’accompagnatore Paolo voglia comunicare con l’accompagnatore Maria, in coda al gruppo di escursionisti, per informarla di aver raggiunto un punto di arrivo. Il messaggio sarà:

«Maria QUI ( o SONO) Paolo siamo arrivati al traguardo PASSO»

Maria potrebbe allora rispondere:

«Paolo QUI (o SONO) Maria RICEVUTO CHIUDO»

In questo secondo messaggio, “RICEVUTO” conferma la ricezione e comprensione del messaggio precedente, mentre “CHIUDO” segnala la fine della conversazione, specificando che non è attesa alcuna replica.

Questa struttura, apparentemente rigida, è in realtà ciò che consente alle comunicazioni radio di funzionare anche in situazioni complesse, come quando si lavora in ambienti rumorosi, con segnale debole, o quando ci sono più operatori sintonizzati sullo stesso canale.

Pensate a un canale radio come a una grande stanza affollata, dove più persone possono ascoltare, ma solo una alla volta può parlare. Se uno vuole comunicare con un altro, deve prima chiamarlo per nome, poi identificarsi, dire ciò che ha da dire e infine lasciare spazio per la risposta. Esattamente come fareste se, in mezzo alla folla, cercaste di attirare l’attenzione di un amico gridando: “Luca! Sono Mario! Ci vediamo all’uscita!”.

Senza questa sintassi codificata, la comunicazione diventerebbe caotica, con continui equivoci su chi sta parlando a chi, con quale messaggio e con quale priorità. È per questo che è tanto importante non solo conoscere la forma corretta, ma anche esercitarsi a utilizzarla con naturalezza, fino a farla diventare un’abitudine automatica.

La padronanza di questa sintassi non è solo una questione di stile: in ambito escursionistico, di soccorso o in attività operative, può davvero fare la differenza tra un coordinamento efficace e un’azione confusa, tra sicurezza e rischio.

Paolo Latella
Presidente CR Calabria FIE

L’articolo Utilizzo delle trasmissioni radio nella pratica escursionistica proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Il Vallo di Diano e le sue meraviglie con Yogarmonia

L’Associazione Yogarmonia Walking and Trekking dal 25 al 27 aprile 2025 sarà nel Cilento a visitare il Vallo di Diano e le sue meraviglie, Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Come leggiamo nella sottostante locandina, le attività avranno inizio subito dopo la sistemazione in albergo, con una escursione alla Valle delle Orchidee, luogo simbolo in cui ne fioriscono 184 entità.

L’articolo Il Vallo di Diano e le sue meraviglie con Yogarmonia proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: La Montagna a “Piccoli Passi”

Il Gruppo Trekking “Lo Scarpone di Sella di Corno” organizza, domenica 4 maggio 2025 al Parco del Sole di Collemaggio (AQ), una introduzione all’escursionismo e all’attività di gruppo all’aperto rivolta ai piccoli appassionati e alle loro famiglie.

Tutte le informazioni sono disponibili nella sottostante locandina.

L’articolo La Montagna a “Piccoli Passi” proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Escursionismo epicureo (Epicureismo)

Introduzione: L’eredità di Epicuro nel mondo contemporaneo

Busto di Epicuro

Quando pensiamo all’Epicureismo, la prima immagine che spesso viene in mente è quella di un filosofo dell’antica Grecia (Epicuro, appunto, vissuto tra il IV e il III secolo a.C.) intento a godersi i piaceri della vita, circondato da amici, buon cibo e conversazioni pacifiche. Tuttavia, l’Epicureismo è molto più di una semplice dottrina del piacere immediato: è una filosofia che spinge a vivere con serenità, liberandosi dalle paure ingiustificate e dai desideri eccessivi, per raggiungere uno stato di benessere duraturo e autentico.

Traslare questi principi nel contesto dell’escursionismo significa plasmare un modo di vivere la natura e il cammino che privilegia il benessere, la semplicità, il godimento dei piccoli piaceri e la fuga dalla frenesia della vita quotidiana. L’escursionismo epicureo non è un semplice “andare a passeggio”: è, piuttosto, un modo di sostare nella natura per rigenerare corpo e mente, godendo di un piacere stabile, non turbato dal bisogno di superare record, affrontare sfide estreme o ostentare prestazioni fisiche fuori dal comune.

Le radici filosofiche: l’idea di piacere e serenità in Epicuro

Il poeta latino Lucrezio, esponente epicureismo romano

Il cuore dell’Epicureismo è la ricerca dell’atarassia, uno stato di imperturbabilità dell’animo che si raggiunge eliminando le fonti di turbamento: la paura della morte, il timore degli dei e i desideri vani. Epicuro non predicava l’edonismo sfrenato, bensì la scelta di piaceri semplici, naturali e necessari, che non portano sofferenza o ansia. Il suo ideale era una vita sobria, in armonia con i ritmi della natura, vissuta in compagnia degli amici, discutendo con calma e saggezza.

Applicati all’escursionismo, questi principi suggeriscono di cercare una camminata che non sia una corsa contro il tempo, né una lotta contro il limite fisico, bensì un momento di quiete, di ristoro, di rinnovamento. L’escursionista epicureo non si impone tappe massacranti, non cerca l’impresa eroica, né la cima più difficile da raggiungere. Al contrario, seleziona percorsi che offrano paesaggi suggestivi, contatto con l’ambiente naturale, la possibilità di osservare la flora e la fauna, di fermarsi a contemplare un ruscello, un albero secolare o un campo fiorito.

Caratteristiche dell’escursionismo epicureo

Possiamo delineare alcuni tratti distintivi di questo approccio:

  1. Moderazione dello sforzo fisico:
    Il cammino non deve essere estenuante. L’obiettivo non è la prestazione, ma il benessere. Questo non significa che l’escursionista epicureo non possa intraprendere percorsi impegnativi: ciò che conta è la proporzione tra la fatica compiuta e il piacere ricavato. Un breve strappo in salita può essere accettato se conduce a un panorama di grande bellezza, a una radura soleggiata dove riposare, a un punto di osservazione particolarmente suggestivo. Ma non si inseguono sfide insensate, né dislivelli proibitivi, se lo sforzo annullerebbe il piacere della giornata.
  2. Attenzione all’ambiente e alla natura:
    L’escursionismo epicureo valorizza la natura come fonte di piaceri semplici: il cinguettio degli uccelli, il rumore del vento tra le foglie, l’odore della terra umida dopo la pioggia. Tutto ciò diventa parte integrante dell’esperienza. L’escursionista non si limita a “passare attraverso” il paesaggio, ma vi si immerge consapevolmente, gustandone i dettagli, lasciando che la mente si liberi dalle preoccupazioni quotidiane.
  3. Pausa, contemplazione, lentezza:
    A differenza di chi vive l’escursionismo come performance, l’epicureo fa della sosta un momento chiave. Fermarsi per gustare un frutto, bere un sorso d’acqua fresca, osservare un piccolo insetto, scambiare quattro chiacchiere con un compagno di viaggio: queste pause non sono tempo perso, ma parte integrante del piacere del cammino. La lentezza non è un difetto, ma una virtù. Camminare piano significa assaporare ogni passo, ascoltare il proprio corpo, sentirne la forza ma anche i limiti, e accettarli con serenità.
  4. Semplicità nell’equipaggiamento e nella logistica:
    L’escursionista epicureo non è schiavo della tecnologia e dell’iper-equipaggiamento. Un buon paio di scarponi, uno zaino leggero, abiti comodi, una borraccia, uno spuntino genuino: queste poche cose bastano per godersi la natura. Non è necessario avere strumenti all’avanguardia, app complicate, dispositivi di ultima generazione. Ovviamente, la sicurezza non va trascurata, ma ci si limita all’essenziale. Questo approccio riflette l’idea epicurea di riduzione dei bisogni superflui.
  5. Ricerca del benessere psico-fisico:
    L’escursionismo epicureo mira all’equilibrio tra corpo e mente. Camminare in un ambiente naturale, con calma, respirando aria pulita, è già di per sé un atto di cura verso il proprio corpo. La ripetizione dei passi a ritmo moderato può favorire la meditazione leggera, il rilassamento, l’allentamento delle tensioni muscolari e psicologiche. Questo tipo di escursionismo diventa una sorta di “terapia naturale” contro lo stress della vita urbana e frenetica.

Il ruolo della compagnia e della condivisione

Epicuro sottolineava l’importanza dell’amicizia e della condivisione del piacere con persone affini. Analogamente, l’escursionismo epicureo non esclude la socialità, anzi la incoraggia. Camminare in compagnia di amici o persone care, con cui condividere non solo la fatica ma anche gli attimi di meraviglia, rafforza i legami. Non si tratta di formare grandi gruppi rumorosi, ma piuttosto di camminare con poche persone, selezionate, con cui poter scambiare parole, riflessioni o restare anche in silenzio, godendo della quiete del paesaggio.

In questo contesto, la conversazione non è uno sfoggio di conoscenze o una gara di retorica, ma uno scambio genuino di pensieri. Come nel Giardino di Epicuro, dove i discepoli si riunivano in un ambiente tranquillo per discutere di filosofia e vita, nell’escursionismo epicureo ci si ritrova in un “giardino itinerante”, un contesto naturale in cui dialogare diviene spontaneo, privo di pressioni e interessi ulteriori.

Esempi pratici di escursionismo epicureo

  • Una passeggiata lungo un sentiero pianeggiante che costeggia un lago:
    La meta non è una vetta impervia, ma un itinerario semplice e panoramico. Lungo la riva del lago, l’escursionista si ferma a osservare il riflesso delle montagne nell’acqua, ascolta il suono delle onde leggere, assapora un frutto di stagione. Non cerca l’adrenalina, bensì la pace e l’armonia.
  • Una camminata in un bosco di montagna con soste gourmet:
    L’escursionismo epicureo può anche integrare la dimensione enogastronomica. Una sosta in un rifugio per gustare una fetta di torta fatta in casa o un formaggio locale di qualità, una tazza di tè aromatico, costituisce un piacere semplice, in linea con la filosofia epicurea. Non si tratta di excessus gastronomico, ma di un moderato assaggio che arricchisce l’esperienza sensoriale.
  • Un breve trekking all’alba o al tramonto:
    L’escursionista epicureo può scegliere di camminare in momenti della giornata in cui la luce diventa più dolce, i colori più intensi. Ammirare il sole che sorge oltre le cime o che si tuffa dietro l’orizzonte, mutando i colori del cielo, è un piacere che non richiede sforzi immani, ma che colma l’animo di quieta meraviglia.

Benefici psico-fisici e interiori

L’approccio epicureo all’escursionismo porta con sé numerosi benefici:

  1. Riduzione dello stress:
    Camminare in natura con calma, senza pressioni, aiuta a ridurre il cortisolo (l’ormone dello stress), migliorando l’umore e la qualità del sonno.
  2. Miglioramento della salute fisica:
    Anche senza eccessivi sforzi, il semplice atto di camminare favorisce la circolazione, migliora la respirazione, aiuta a mantenere un buon tono muscolare.
  3. Equilibrio emotivo:
    L’immersione nel verde, il contatto con gli elementi naturali e la tranquillità del contesto facilitano il rilassamento psicologico, l’elaborazione di pensieri e preoccupazioni in modo più sereno.
  4. Crescita personale:
    Vivere il cammino come un atto di piacere sostenibile e consapevole spinge a riconsiderare le proprie priorità. Si scopre che non occorrono imprese eroiche per sentirsi appagati; bastano piccole gioie, se vissute con la giusta disposizione d’animo.
  5. Rispetto dell’ambiente:
    L’escursionista epicureo, riconoscente verso la natura per i piaceri che essa dona, tende a essere più attento a non lasciar tracce, non disturbare la fauna, non inquinare. Il rispetto diventa una conseguenza naturale della gratitudine.

Strumenti e consigli pratici

  • Pianificazione “soft”:
    Prima di partire, scegliere un itinerario adatto al proprio livello, con dislivelli moderati, punti panoramici e, se possibile, una fonte d’acqua o un rifugio. Meglio evitare giornate con previsioni meteo troppo avverse: un po’ di pioggia può non essere un problema, ma non ci si vuole mettere in situazioni rischiose o troppo impegnative.
  • Equipaggiamento essenziale:
    Scarponi comodi, abbigliamento a strati, zaino leggero, borraccia, un piccolo snack (frutta secca, un pezzo di pane integrale, un formaggio leggero), un telo per sedersi sull’erba. Un bastoncino da trekking può essere utile, ma non indispensabile. Evitare sovraccarichi inutili.
  • Evita la frenesia del cronometro:
    Lascia da parte l’ossessione per i minuti e i chilometri. L’obiettivo non è arrivare prima, ma godere di ogni metro del percorso. Se ci si sente stanchi, ci si ferma; se si incontra un bel punto panoramico, si sosta a lungo.
  • Ascolta te stesso:
    L’approccio epicureo invita a sentire il corpo, a non ignorare il respiro affannato, la gamba stanca, la necessità di bere. Non è una gara, è un momento di benessere. Rispetta i tuoi ritmi.
  • Pratica la gratitudine:
    Mentre cammini, ringrazia mentalmente la natura per ciò che offre: aria pulita, colori, suoni, profumi. Questa attitudine migliora l’umore e crea un circolo virtuoso di apprezzamento e cura.

Escursionismo epicureo come esperienza sociale e culturale

Il piacere dell’escursionismo epicureo può essere condiviso anche in piccole comunità. Gruppi di amici che stabiliscono un giorno della settimana o del mese per fare una passeggiata in un parco naturale, in un bosco vicino alla città, o per scoprire sentieri facili in zona collinare. Queste uscite diventano occasioni per rievocare quella “comunità filosofica” di ispirazione epicurea: persone che si incontrano non per competere, ma per crescere insieme, godendo di un piacere comune.

In alcuni casi, questa forma di escursionismo può integrarsi con altre attività: lettura di poesie nella natura, piccole degustazioni di prodotti locali, momenti di meditazione o brevi esercizi di yoga all’aperto. L’importante è mantenere la dimensione del piacere semplice e della tranquillità.

Conclusioni: un invito a riscoprire la semplicità

Nell’era della performance, dell’efficienza a ogni costo, l’escursionismo epicureo offre un antidoto delicato e prezioso. Ci ricorda che nella vita non sempre serve puntare in alto, superare record o spingere il corpo al limite. Spesso la vera gioia sta nel fermarsi un attimo, respirare, godere di un paesaggio quieto, di un raggio di sole tra le fronde, di un sapore semplice ma autentico.

Epicuro avrebbe probabilmente apprezzato un pomeriggio trascorso in un bosco, conversando con pochi amici fidati, camminando piano lungo un sentiero, gustando un pezzo di pane e formaggio e, infine, contemplando il tramonto senza alcuna ansia per il futuro. In fondo, l’essenza dell’Epicureismo è trovare nel presente, in ciò che è naturale e a portata di mano, la fonte di un benessere autentico e duraturo.

L’escursionismo epicureo ci invita a portare questa filosofia nel nostro tempo, nelle nostre vite frenetiche, per ricordarci che il vero lusso non è il comfort estremo o l’oggetto costoso, ma la capacità di apprezzare i piaceri elementari che la natura ci concede, trasformando ogni passeggiata in un rituale di serenità e pienezza.

[Nella foto in alto: Doppia erma di Metrodoro ed Epicuro. Gli Eika commemoravano la morte di questi due epicurei il giorno 20 di ogni mese – Fonte Wikipedia]

L’articolo Escursionismo epicureo (Epicureismo) proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Le migliori APP per pianificare e memorizzare le escursioni

Oltre a FIEmaps, la APP specificamente studiata dalla Federazione Italiana Escursionismo, che ha lo specifico obiettivo di guidare gli escursionisti alla scoperta dei Sentieri Europei, dei cammini e degli itinerari proposti dalle associazioni affiliate, le piattaforme offrono numerosissime applicazioni a supporto degli escursionisti. In un panorama così vasto è, però, facile “perdere la bussola”. Di seguito, senza pretesa di completezza, una breve disamina di alcuni degli strumenti più diffusi.

Nel mondo dell’escursionismo moderno, la tecnologia ha assunto un ruolo sempre più centrale. Se un tempo ci si affidava solo a mappe cartacee e bussola, oggi esistono strumenti digitali che permettono di pianificare i percorsi con precisione, verificare i dislivelli, consultare le condizioni del sentiero e registrare le proprie tracce GPS.

Tra le tante applicazioni disponibili, alcune si sono affermate per affidabilità, completezza e facilità d’uso. In questo articolo vediamo da vicino cinque delle più utilizzate: Locus Map, Outdooractive, Wikiloc, Mapy.cz e Basecamp, analizzando per ciascuna punti di forza, limiti e piattaforme supportate.

Locus Map: versatilità e precisione per utenti esperti

Locus Map è una delle app più complete in circolazione, amata in particolare dagli escursionisti esperti e dai professionisti della cartografia outdoor. Disponibile solo per Android, questa app consente una personalizzazione profonda dell’esperienza d’uso.

Il punto di forza di Locus Map è la sua capacità di lavorare offline con mappe dettagliate, sia gratuite (come OpenStreetMap) sia commerciali (come Kompass e LoMaps). La pianificazione del percorso è precisa e può avvalersi di vari strumenti, dal tracciamento manuale fino alla navigazione turn-by-turn. Le funzioni di registrazione delle tracce sono estremamente dettagliate: velocità media, dislivello, tempo in movimento, pause, e altro ancora. È anche possibile esportare e importare tracce in vari formati (GPX, KML).

Il rovescio della medaglia è una curva di apprendimento piuttosto ripida. L’interfaccia può risultare poco intuitiva per chi è abituato ad app più semplici. Inoltre, non è disponibile su iOS, il che limita la platea di utenti. 

Outdooractive: l’ecosistema europeo dell’outdoor

Outdooractive si sta affermando sempre di più come punto di riferimento per chi cerca una piattaforma integrata, che vada oltre il semplice tracciamento. Nata in Germania, l’app offre mappe topografiche di alta qualità, descritte da molti come tra le migliori in Europa. È disponibile sia per Android che per iOS.

Una delle sue peculiarità è la ricca banca dati di percorsi escursionistici già pronti, molti dei quali inseriti da enti ufficiali, associazioni locali e utenti esperti. Ogni itinerario è corredato da profilo altimetrico, descrizione, livello di difficoltà, foto e punti di interesse lungo il percorso. Questo rende Outdooractive molto adatta anche a chi è alle prime armi o cerca ispirazione per nuove escursioni.

Tra i difetti principali, l’interfaccia a volte un po’ lenta e la presenza di molte funzionalità a pagamento. La versione gratuita, sebbene sufficiente per un uso base, mostra i suoi limiti quando si vuole scaricare mappe offline o accedere a contenuti premium. 

Wikiloc: la forza della community

Wikiloc si basa su un concetto semplice ma potente: la condivisione. L’app, disponibile su tutte le piattaforme principali (Android, iOS e Web), consente di cercare e seguire tracce registrate da altri utenti, in un sistema molto simile a un social network dedicato all’outdoor.

È facile da usare, anche per chi ha poca esperienza. Basta cercare una località o un tipo di attività (escursionismo, trekking, mountain bike, ecc.) per visualizzare decine o centinaia di tracce pubblicate. Ogni traccia è accompagnata da foto, commenti, livello di difficoltà e dati tecnici. È anche possibile registrare le proprie escursioni e condividerle con la community.

La versione gratuita è funzionale, ma per seguire una traccia in tempo reale con navigazione GPS è necessario abbonarsi. Inoltre, la qualità delle tracce varia molto: non tutte sono verificate, quindi è sempre bene controllare i dettagli prima di partire. 

Mapy.cz: l’alternativa gratuita che sorprende

Mapy.cz è una delle app meno conosciute in Italia, ma è molto apprezzata nell’Europa centrale, soprattutto per la qualità delle sue mappe. Sviluppata in Repubblica Ceca da Seznam, è gratuita e disponibile su Android, iOS e Web.

Il punto di forza di Mapy.cz è proprio la cartografia: le mappe escursionistiche sono dettagliate, comprensive di sentieri ufficiali, rifugi, punti panoramici e informazioni utili. L’app permette di pianificare itinerari, scaricare mappe offline e registrare le tracce. L’interfaccia è semplice e chiara, ideale anche per chi è alle prime armi.

Nonostante la semplicità, manca però la profondità di personalizzazione offerta da app più avanzate. Inoltre, la pianificazione del percorso è buona ma non sempre precisa nelle aree meno battute. 

Basecamp: lo storico strumento di Garmin

Basecamp non è una vera e propria app mobile, ma un software per PC e Mac sviluppato da Garmin. Viene utilizzato soprattutto per la pianificazione e l’analisi dettagliata delle tracce, in combinazione con i dispositivi GPS portatili della stessa marca.

Il suo principale vantaggio è la possibilità di gestire grandi quantità di dati: waypoint, tracce, mappe, profili altimetrici. È ideale per chi vuole pianificare escursioni complesse o esportare i propri percorsi su un GPS da utilizzare offline.

Tuttavia, Basecamp ha un’interfaccia datata e non sempre intuitiva. È pensato più per un’utenza tecnica che per chi cerca un’app pronta all’uso. Inoltre, non essendo un’app mobile, richiede di passare per il computer, il che può essere scomodo per molti escursionisti.

In conclusione, non esiste un’app perfetta per tutti. L’importante è scegliere l’app che meglio si adatta al proprio stile di escursionismo e imparare a usarla prima di partire. La tecnologia, se usata con consapevolezza, può essere una grande alleata nella sicurezza e nella scoperta del territorio.

Paolo Latella
Presidente
Comitato Regionale Calabria 

L’articolo Le migliori APP per pianificare e memorizzare le escursioni proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Una delegazione FIE presente alla Campestre nazionale del CSI

Dal momento in cui ho ricevuto l’incarico di rappresentare la Federazione Italiana Escursionismo (FIE) alla campestre nazionale del Centro Sportivo Italiano (CSI), ho capito che sarebbe stata un’avventura straordinaria. I giorni che si avvicinavano, dal 4 al 6 aprile 2024, erano pieni di preparativi, emozioni e qualche incertezza, ma con tanta determinazione e voglia di partecipare a questo evento che coinvolgeva circa 1900 atleti e 176 associazioni sportive.

La preparazione è stata intensa: ho raccolto idee, materiali e volantini per presentare al meglio la nostra federazione, ponendo particolare attenzione alla marcia di regolarità. Ho cercato gadget che potessero colpire i giovani atleti, optando per una matita nera con la punta di gomma blu, con impresso il nome della nostra federazione ed il sito web, semplice ma significativa.

Ogni notte era un mix di entusiasmo e ansia, mentre verificavo elenchi e facevo prove, cercando di non dimenticare nulla. La predisposizione del team era alta, e la responsabilità di fare una bella figura pesava sulle mie spalle. Durante il viaggio verso Mel Belluno, ho avvertito una certa trepidazione; per oltre due ore non ho pronunciato parola, intimorita dalla responsabilità. Ma quando siamo arrivati, in pochi minuti, tutto ha preso forma. Eroi di questa storia sono i ragazzi e le ragazze che avrebbero di li a poco partecipato alle rispettive gare, vero e proprio motore di questa grande manifestazione con la loro sfilata di magliette colorate, contornati da un’organizzazione impeccabile e un’energia palpabile nell’aria. Genitori e atleti si muovevano con determinazione, preparando tutto con una meticolosità che solo chi conosce il significato di ‘prepararsi per una gara può comprendere. Non da meno è stata la cornice di questo importante evento con le Dolomiti Bellunesi sullo sfondo a ricordarci quanto amiamo lo sport e la montagna.

Nel nostro stand messoci a disposizione dall’organizzazione per ampliare sul campo la conoscenza reciproca delle nostre due federazioni, abbiamo iniziato a catturare l’attenzione dei curiosi, spiegando chi siamo e quali sono le nostre attività outdoor e perché eravamo lì. Ogni conversazione iniziava con un semplice volantino e un sorriso, molto spesso arricchita da risate e interazioni. La nostra ruota, strumento di misurazione dei percorsi di marcia di regolarità, suscitava curiosità e domande, spesso la nostra disciplina sportiva veniva confusa con quella dell’atletica, ma con brevi spiegazioni siamo riusciti ad incuriosire alcuni interessati trasformandoli in nuovi simpatizzanti desiderosi di rimanere in contatto con noi.

È stato molto bello parlare con associazioni che al loro interno hanno ragazzi disabili, che con entusiasmo si confrontato coi loro coetanei normodotati e ci ha ricordato quanto allo stesso modo durate le nostre Marciabili (gare di marcia di regolarità per disabili) si viva questo entusiasmo alla partecipazione dell’evento, festeggiando in ugual maniera dal primo all’ultimo posto.

Il momento culminante è arrivato quando un rappresentante dell’organizzazione nazionale del CSI si è fermato per congratularsi, esprimendo gratitudine per la nostra presenza e condividendo idee sul nostro operato. La giornata era calda e luminosa, e malgrado la stanchezza, l’entusiasmo non si spegneva. Condividere pane e formaggio, dolci e vino, è stato il modo migliore per cementare i legami mentre ci godevamo la vista delle meravigliose vette dolomitiche sullo sfondo del percorso di gara.

La nostra ambizione per il prossimo anno sarebbe quella di percorrere tratti di marcia più lunghi, possibilmente sul percorso di gara prima della partenza della loro manifestazione, dimostrando quanto la marcia alpina possa esprimere il nostro spirito e le nostre capacità. Potremmo essere piccoli rispetto a quell’ottima organizzazione, ma ci sentiamo allo stesso livello.

Concludiamo la giornata con una bibita rinfrescante tutti insieme, prima di tornare alle nostre rispettive abitazioni. Un sentito grazie va al nostro Presidente e alla giunta che hanno creduto in noi, al Commissario Regionale Veneto Paolo Torresan e al suo gruppo, così come al Gruppo Alpini Basson per la loro disponibilità e competenza. Un ringraziamento speciale a Ugo Stocco, il nostro mentore, per averci insegnato a vedere le cose da prospettive nuove.

Concludendo, il clima di collaborazione e amicizia, la passione dei giovani atleti, e l’assoluta bellezza dell’evento, hanno reso questa esperienza memorabile. A tal proposito, per quanto riguarda la competizione, la regione vincitrice della giornata è stata la Lombardia.

Sabrina Fogazzi

L’articolo Una delegazione FIE presente alla Campestre nazionale del CSI proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: La biodiversità in Italia: panoramica sulle specie più rappresentative dei nostri ecosistemi

La biodiversità in Italia rappresenta un patrimonio inestimabile, il risultato di un connubio unico tra storia geologica, varietà climatica e millenaria convivenza tra uomo e natura. In questo territorio, caratterizzato da una morfologia complessa che spazia dalle Alpi alle isole mediterranee, dalla pianura padana alle colline toscane, si sviluppano ecosistemi variegati in cui convivono specie animali e vegetali di grande rilevanza scientifica e culturale. La ricchezza della flora e della fauna italiana non si limita solo alla presenza di specie emblematiche, ma si manifesta in una rete dinamica di interazioni ecologiche che contribuiscono a mantenere l’equilibrio degli ambienti e a fornire servizi ecosistemici essenziali per la vita.

Carta degli Ecosistemi d’Italia Fonte (Blasi et al., 2017)
Nota: La carta si articola in 97 classi, di cui 84 tipologie di ecosistemi naturali e semi-naturali che comprendono, a loro volta, 43 tipologie di ecosistemi forestali.
[Tratta da www.researchgate.net]

In questo contesto, le catene montuose come le Alpi e l’Appennino rappresentano veri e propri laboratori naturali. Le Alpi, con le loro condizioni estreme e i microclimi particolari, ospitano una flora alpina adattata a basse temperature e alta radiazione ultravioletta, dove specie come il rododendro alpino, la genziana e il ginepro si alternano a popolazioni animali resilienti come lo stambecco, il camoscio e il marmotta. Questi animali e piante, pur vivendo in ambienti apparentemente ostili, hanno sviluppato strategie evolutive sofisticate per garantire la propria sopravvivenza, tra cui la formazione di aggregazioni sociali e l’adozione di comportamenti migratori stagionali. La presenza di questi organismi costituisce un indicatore fondamentale della salute degli ecosistemi montani, rendendo indispensabile il monitoraggio continuo e l’attuazione di misure di conservazione che mirino a proteggere habitat fragili da fenomeni di surriscaldamento globale e attività antropiche invasive.

Spostandosi verso le regioni costiere e le aree mediterranee, il panorama cambia drasticamente, evidenziando una biodiversità altrettanto ricca, ma caratterizzata da specie adattate a condizioni di siccità e suoli poveri. Le macchie mediterranee, tipiche di aree come la Sardegna, la Sicilia e la costa amalfitana, sono dominate da arbusti sempreverdi, piante aromatiche e specie succulente. Questi ambienti ospitano una fauna altrettanto singolare, con uccelli migratori, rettili e piccoli mammiferi che hanno trovato nel clima mite e nella varietà dei microhabitat la possibilità di prosperare. È possibile osservare, ad esempio, la presenza del falco pecchiaiolo, simbolo di questo tipo di ambiente, e quella di specie endemiche vegetali che, nonostante le difficoltà imposte dall’aridità, mostrano una sorprendente capacità di rigenerarsi e di offrire rifugio a numerosi insetti e piccoli vertebrati. La gestione sostenibile di queste aree è cruciale, poiché la pressione turistica e l’espansione urbana rischiano di compromettere la delicatezza di questi ecosistemi, rendendo necessario un approccio integrato che preveda, oltre alla tutela, anche l’educazione ambientale e la promozione di pratiche ecocompatibili.

Un ulteriore esempio di diversità ecologica si può osservare nelle regioni interne, dove la transizione tra pianure e colline crea ambienti di passaggio tra zone temperate e aree più rigide. Le vaste pianure del Nord, ad esempio, ospitano un mosaico di habitat in cui i fiumi e le zone umide giocano un ruolo fondamentale nel sostenere una ricca fauna ittica, nonché numerose specie di uccelli acquatici e anfibi. In queste aree, specie come il luccio, la trota e numerosi pesci d’acqua dolce coesistono con popolazioni di rane, salamandre e tartarughe d’acqua, formando una rete ecologica complessa in cui ogni anello della catena alimentare è interdipendente. La preservazione di questi ambienti, oltre a garantire la sopravvivenza di specie iconiche, ha un impatto diretto sul benessere delle comunità locali, che dipendono dalla fertilità del suolo e dalla qualità dell’acqua per attività agricole e ricreative.

Anche il patrimonio forestale italiano merita particolare attenzione. Le foreste, che coprono una parte significativa del territorio, non sono solo luoghi di grande bellezza paesaggistica, ma anche riserve di biodiversità in cui convivono antiche querce, faggi, pini e abeti. Queste aree boschive rappresentano il rifugio di numerosi animali, tra cui specie emblematiche come il lupo italiano e, in alcune aree protette, l’orso bruno. Il ritorno di questi grandi carnivori, simbolo della natura che riconquista gli spazi un tempo dominati dall’uomo, è il risultato di politiche di conservazione e di una crescente sensibilità ambientale. Tuttavia, la convivenza tra uomo e fauna selvatica, seppur auspicabile, comporta anche sfide significative, soprattutto in termini di gestione degli habitat e di mitigazione dei conflitti. La ricerca scientifica si è concentrata sullo studio delle dinamiche di popolazione e sulla valutazione dell’impatto delle attività antropiche, fornendo dati preziosi per la pianificazione di interventi che mirino a garantire un equilibrio tra sviluppo e conservazione.

L’ecosistema italiano, inoltre, si caratterizza per la presenza di specie endemiche, che rappresentano una parte importante dell’identità naturale del Paese. Le isole, sia quelle maggiori come la Sardegna e la Sicilia, sia quelle minori, costituiscono veri e propri laboratori naturali in cui l’isolamento geografico ha favorito la comparsa di forme di vita uniche. Queste specie, spesso a rischio di estinzione, sono al centro di progetti di tutela e di ricerca che mirano a comprenderne le peculiarità ecologiche e genetiche. La protezione di queste specie non ha solo una valenza ecologica, ma anche culturale, poiché esse rappresentano un legame indissolubile con la storia e l’identità dei territori insulari. La promozione di pratiche di turismo sostenibile, unite a programmi di monitoraggio e a campagne di sensibilizzazione, costituisce una strategia fondamentale per preservare questi tesori naturali, affinché possano continuare a contribuire alla ricchezza della biodiversità italiana.

L’interconnessione tra specie vegetali e animali in Italia si manifesta anche nelle relazioni simbiontiche che caratterizzano molti ecosistemi. Un esempio lampante è il rapporto tra impollinatori e piante, che rappresenta un meccanismo cruciale per la riproduzione delle piante e, di conseguenza, per la produzione di cibo e per il mantenimento dell’equilibrio ambientale. Le api, i bombi e altri insetti impollinatori svolgono un ruolo insostituibile, garantendo la biodiversità agricola e selvatica. La riduzione di queste popolazioni, dovuta all’uso intensivo di pesticidi e alla perdita di habitat, ha attirato l’attenzione di ricercatori e istituzioni, portando alla nascita di numerosi progetti di conservazione e a campagne di informazione rivolte al grande pubblico. Questi interventi, basati su dati scientifici e su un’attenta analisi delle dinamiche ecologiche, sono indispensabili per ristabilire il corretto funzionamento degli ecosistemi e per assicurare la resilienza delle comunità naturali di fronte ai cambiamenti climatici.

L’importanza della biodiversità va oltre la mera sopravvivenza di singole specie: essa rappresenta un elemento chiave per il benessere dell’intera società. Gli ecosistemi naturali offrono una serie di servizi essenziali, dalla purificazione dell’aria e dell’acqua alla regolazione del clima, dalla fertilizzazione del suolo alla protezione contro eventi naturali estremi. La ricchezza della natura italiana, quindi, non è solo un bene da ammirare, ma un patrimonio da salvaguardare per le generazioni future. Le politiche di conservazione, supportate da una solida base scientifica, devono essere integrate con un’azione diretta sul territorio, che coinvolga le comunità locali, le istituzioni e il settore privato in un percorso comune verso la sostenibilità ambientale. In questo senso, l’educazione ambientale riveste un ruolo centrale, poiché consente di formare cittadini consapevoli e attivi, capaci di contribuire alla tutela di un sistema naturale così prezioso.

La ricchezza e la varietà degli ecosistemi italiani si riflettono anche nella letteratura scientifica e divulgativa, che da decenni si impegna a documentare e a raccontare le meraviglie naturali del nostro Paese. Gli studi sul campo, le indagini genetiche e le analisi ambientali hanno portato alla luce numerose scoperte che non solo arricchiscono il bagaglio conoscitivo della comunità scientifica, ma forniscono anche spunti concreti per interventi di protezione e di recupero ambientale. In questo percorso, il dialogo tra scienza e società riveste una valenza fondamentale: la condivisione delle conoscenze, attraverso pubblicazioni, convegni e piattaforme digitali, favorisce la diffusione di una cultura ambientale che riconosce la biodiversità come un bene inestimabile, da proteggere e valorizzare con il contributo di tutti. La consapevolezza che ogni specie, per quanto piccola o apparentemente insignificante, svolge un ruolo imprescindibile nell’armonia dell’ecosistema, spinge ad un impegno concreto verso una gestione integrata del territorio, che tenga conto delle esigenze della natura e delle comunità umane.

In definitiva, la biodiversità in Italia si configura come un mosaico di elementi interconnessi, dove la varietà delle specie e la complessità degli habitat rappresentano la risposta evolutiva a milioni di anni di interazione tra natura e cultura. Proteggere questo patrimonio significa non solo salvaguardare la ricchezza naturale, ma anche preservare un pezzo fondamentale dell’identità nazionale, capace di insegnare il valore della convivenza e dell’equilibrio. Con un approccio scientifico, innovativo e al contempo radicato nelle tradizioni locali, è possibile costruire un futuro in cui la natura diventi protagonista, non come risorsa sfruttabile, ma come un partner imprescindibile per il benessere e la crescita sostenibile di tutta la collettività.

L’articolo La biodiversità in Italia: panoramica sulle specie più rappresentative dei nostri ecosistemi proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

La montagna nella piana